none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

7/2/2015 - 16:12


Nel giugno dell' 82 c'erano i mondiali di calcio ma fu anche il periodo in cui io, Sergio e Rita ci innamorammo perdutamente di Arthur Rimbaud. Si era creata una splendida alchimia nel nostro gruppo, non certo dovuta al Professor Matucci, eminente studioso del poeta ma che ci restò sempre estraneo e un tantino antipatico. L'unico merito fu quello di farci conoscere Rimbaud. Nella sala studio del secondo piano di Via Santa Maria leggevamo infervorati la Saison e Les Illuminations in un francese da principianti, sotto lo sguardo ironicamente benevolo di Madame Jaton e corrucciato di Madame Bondielli. Allo stesso modo con cui ci appassionavamo alla vita e all' opera di Arthur, detestavamo senza misura Paul Verlaine, il poeta compagno indegno di Rimbaud, il quale era il vero uomo, colui che non aveva bisogno di nascondere la propria omosessualità, pagando fino in fondo il prezzo della sua coraggiosa virilità.

In seguito non ho mai più potuto sopportare neppure Gide, ipocrita e scurrile nel suo "affogare" il peccato in pentimenti e in giustificazioni inutili e di facciata (Si le grain ne meurt). In questi giorni ho invece letto un libro bellissimo "Rosso Istanbul" di Ozpetek, preso in prestito alla nostra biblioteca comunale e assolutamente ambito nelle richieste. Devo essere sincera, conoscendo i film di Ozpetek e non amandoli eccessivamente, per il modo di "esibire" l'omosessualità come se fosse un'eccezionalità e non uno dei molti modi con cui si ama, ho pensato che se anche nel libro avesse avuto lo stesso approccio, lo avrei chiuso dopo tre pagine. Invece ho trovato la magia del Bosforo al tramonto e la storia, la sua storia, intrecciata ad un' altra a quella della sua bellissima madre, delle sue due amiche, della sua famiglia. Un libro intriso di nostalgia, di ricordi di una Turchia in bilico tra occidente ed oriente. Un posto magico in cui Ozpetek scopre i primi delicati turbamenti d'amore. In cui l'omosessualità è come deve essere e come è sicuramente per milioni di persone, una parte di sé stessi, insieme a tutto il resto. L'impegno civile, gli affetti familiari, il senso del tempo che passa. La certezza che la casa dell' infanzia rimarrà sempre nei tuoi sogni.

Anche quando la butteranno giù per farci magari un supermercato.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri