Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sono andato venerdì allo Scarabocchio, l’edicola di Migliarino, per comprare la “Settimana enigmistica” che esce il giovedì e mi è stato detto che, nonostante le copie che ricevono siano 50, erano già terminate, quindi, facile pensiero, significa che i migliarinesi (non credo che vengano da fuori a comprar cruciverba) sono estimatori di quel giornale che serve, come diceva la Silvia della Gigliola, a passare il tempo in bagno, ovverosia al gabinetto.
Allora cari paesani, un quiz paesano: cosa hanno in comune queste due foto?
Oggi la foto del giorno, anzi le foto, non sono a colori, non sono per tutti, non sono state fatte da me ma sono di mia proprietà, non è facile la soluzione e vi dico che le cose che le accomunano sono tre: una facilissima, una difficile e una difficilissima.
Sono buono, vi dico la più difficile: sono state scattate entrambe nel 1931, la facile si vede e la difficile?
(rullo di tamburi)