none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
3X1

8/2/2015 - 9:42


Sono andato venerdì allo Scarabocchio, l’edicola di Migliarino,  per comprare la “Settimana enigmistica” che esce il giovedì e mi è stato detto che, nonostante le copie che ricevono siano 50, erano già terminate, quindi, facile pensiero, significa che i migliarinesi (non credo che vengano da fuori a comprar cruciverba) sono estimatori di quel giornale che serve, come diceva la Silvia della Gigliola,  a passare il tempo in bagno, ovverosia al gabinetto.
Allora cari paesani, un quiz paesano: cosa hanno in comune queste due foto?
Oggi la foto del giorno, anzi le foto, non sono a colori, non sono per tutti, non sono state fatte da me ma sono di mia proprietà, non è  facile la soluzione e vi dico che le cose che le accomunano sono tre: una facilissima, una difficile e una difficilissima.
Sono buono, vi dico la più difficile: sono state scattate entrambe nel 1931, la facile si vede e la difficile?


(rullo di tamburi)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/2/2015 - 14:57

AUTORE:
da omo...

Certo le donne ne sanno una, anzi due, e se son di Migliarino anche tre, più del diavolo!
Migliarino di Ferrara, CAP 44027 a sx e Migliarino di Pisa, CAP 56019 a dx.
Hanno (in) comune neve, data e nome ma solo una ha (il) comune, ma questa è un'altra storia!
ciao ciao

p.s. tanto per parlar di coincidenze: ma lo sapete che Migliarino del nord, nella grande palude ferrarese, ha un canale che si chiama Serchio?
ce lo facciamo un gemellaggino maggiolino?

8/2/2015 - 23:56

AUTORE:
lucia

Stiamo parlando di Migliarino pisano per tutte e due le foto?

8/2/2015 - 23:46

AUTORE:
sempre io, il casinista

Meno male che siamo lontani di posizione fisica, anche se appiccicati in quella virtuale, perché altrimenti avrei già preso uno scaracchio in un occhio come Totò fece con il pittore astratto in uno dei suoi film a colori.
Ugo e Bosch, fosse la stessa via non avrebbe senso, è invece molto più semplice e difficile nello stesso tempo. Guardate il lato destro della foto a sx, una siepetta, una strada larga con alti pali della luce, è Via Garibaldi mentre a dx c'è Via dei Pini... non dico altro se non: cosa hanno in comune?
Peccato che non regga il semolino; così termina questo scherzetto che ha fatto saltare le visite della fdg in una maniera inusuale e per me logicamente piacevole.
Il gioco è nato nell'avere trovato due foto con caratteristiche e coincidenze così stupefacenti.
Buonanotte.

8/2/2015 - 22:31

AUTORE:
galeazzo

l'imu la pagavano ai tempi del fascismo?

8/2/2015 - 21:49

AUTORE:
H. Bosch

Sono le facce della stessa medaglia : la foto a dx è scattata verso la Villa, quella di sx verso la Barca ....

8/2/2015 - 21:14

AUTORE:
Ugo

forse essere il Viale dei Pini?

8/2/2015 - 18:42

AUTORE:
Ultimo.

............ sono state scattate nel 1931 o giù di lì ......... allora sono accomunate da neve fascista. No eh? ....... Azzzzzzzzzz ho messo la politia "anco" nella neviata. ........ Ultimo.

8/2/2015 - 18:00

AUTORE:
c.c.c.

o Merlino, se sei un mago sapresti anche far nevicare il 31 agosto, quindi non era questo il difficile!
Al Lettore, che effettivamente è molto più attento di quel che firma, confido che effettivamente le date potrebbero essere giuste quelle della memoria dei vecchi, ma la terza difficile ora lo diventa ancora di più.
Scusate se faccio di questi giochini, ma è tutto a fin di bene perché sono un pochino stufo di vedere la posta della Voce intasata da commenti di pura politica bisticciosa senza un briciolo di sano divertimento.
Allora bene la neve per entrambe, bene le date per entrambe, bene la scuola delle suore a destra, ma cosa unisce a questa la sinistra?

8/2/2015 - 16:13

AUTORE:
Lettore assente

.....quale sia la cosa difficile.
La facile è la neve, poi quella di destra sembra l'asilo delle suore a Migliarino, c'è il muro e ci sono i platani.
Però metto in dubbio che siano del 1931 perchè la grande nevicata rimasta nella mente dei nostri genitori avvenne nel 1929.
Forse le foto sono di quell'anno e viaggiate un paio di anni dopo.
Solo una nevicata eccezionale, come quella del '29, poteva stimolare a farne delle cartoline.

8/2/2015 - 16:04

AUTORE:
Merlino

La cosa più difficile che nessuno potrebbe mai immaginare è che le due foto furono scattate il 31 agosto 1931.

8/2/2015 - 13:27

AUTORE:
Ultimo.

............ la maestra ci insegnava la storia, ci spiegava i sette Re di Roma e li nominò tutti ........ Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, ANCO Marzio, ......... a questo punto un compagno di classe ( che aveva un parente di nome Marzio ) interruppe la maestra e disse: ANCO LU? ....... Mi è tornata in mente dopo la virgolettatura dell'amico chiube. .......... Ultimo.

8/2/2015 - 11:08

AUTORE:
Un x tre

...manca la 'orente elettria

8/2/2015 - 10:17

AUTORE:
il casinista

Ultimo, sei svelto, salace, arguto e pungente e "anco" sveglio, ma dire che hanno in comune la neve, sforzandosi, non è da te!
Però però (non è il ritornello di porompompero), senza volerlo, hai detto una parolina che accende un fuochino e ti "potrebbe" portare alla soluzione del "difficile", la "facile" l'hai già scoperta "sforzandoti".
p.s la foto doppia non si concilia con lo spazio consentito e così si stravolge, mi spiace.

8/2/2015 - 9:56

AUTORE:
Ultimo.

............ a fare i quiz e mi incasini sempre ........ seondo me in comune un cianno niente perchè son foto di MiLLiarino er comune è a Vecchiano ....... ma sforzandosi si potrebbe notare qualche somiglianza fra le due foto ....... ad esempio la neviata, il freddo, ....... e che un l'hai fatte te. Eppoi io nel 1931 un ero anco nato come faccio a sapere cosa ci facevano in comune? .......... Ultimo.