none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Smilace

14/2/2015 - 8:39


Per San Valentino fiorisce lo spino.
Per San Valentino la primavera sta vicino.


Nella  Natura e nella sua trasposizione fra gli uomini, la mitologia, vi è molto di più che il semplice bigliettino e il superfluo regalino.
In questi giorni stanno fiorendo il croco e la smilace, due magnifiche pianticelle dei luoghi incolti, molto lontano dai centri commerciali e in habitat molto distanti fra loro: la smilace attorcigliata nel folto della boscaglia e il croco sugli argini soleggiati, quasi fosse una punizione.
In mitici giorni Croco era innamorato di una ninfa chiamata Smilace, ma non era corrisposto, gli dei allora lo tramutarono  in una pianta e poi, quasi pentendosi, anche la ninfa, ma era troppo tardi.
Secondo altre fonti i due morirono insieme amandosi.

 

E così la smilace, ellera spinosa, dovette accontentarsi, secondo Euripide, di ornare la fronte delle baccanti insieme a sua sorella, ellera comune.

Ora per noi mortali è "la strappapanni", tormento del sottobosco.

 

Buon San Valentino Smilace!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/2/2015 - 13:45

AUTORE:
Fanze

....è inutile mettere le mutande rosse l'ultimo dell'anno, se poi non trovi nessuno che te le strappa e...l'ultimo dell'anno non è "ferrodogosto" e quindi gli strappabrache non sono smilacee che casualmente strappano le brachette multicolori (costumi da bagno) ma focosi amanti di Monica & e &.

14/2/2015 - 13:07

AUTORE:
F.C.

San Valentino? Meglio una sorpresa in un giorno qualsiasi