none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
COMUNICATO STAMPA
Pubblica Assistenza sr Pisa.

17/2/2015 - 13:46

COMUNICATO STAMPA
 
 
Si concludono Giovedì 19 p.v. - ore 17,30 nel Teatro dei Granduchi delle Terme di San Giuliano Terme gli incontri promossi dalla Pubblica Assistenza sr Pisa.
Seguendo l’incontro a Riglione con la Presidente della Società della Salute Sandra Capuzzi, il D.G. della USL Rocco Damone, e l’incontro a Migliarino con l’Assessora ai servizi sociali Daniela Canarini e Assessore ai LL.PP. Massimiliano Angori,  giovedì 19 febbraio ci sarà l’incontro con l’AC di San Giuliano Terme - presene il Sindaco Sergio Di Maio e con la Vice Presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi.
Abbiamo promosso questi incontri per presentare i risultati ottenuti nel 2014 dalla nostra Associazione e soprattutto per cercare - attraverso i dati emblematici che presentiamo - di sollecitare le comunità e con esse Istituzioni, Politica e Cittadini ad una riflessione consapevole e seria.
Riflessione urgente e necessaria sul valore sociale delle attività di volontariato e sull’incidenza che le stesse hanno sulla qualità della vita di tutti i cittadini. Considerate le crescenti criticità che si incontrano, è urgente riservare una maggiore attenzione, sostegno e cura a tutto il volontariato.

 
Tutti sono chiamati ad un impegno personale, culturale, solidale. Non è rinchiudendoci ognuno nel privato che riusciremo a sopravvivere a questa crisi così complessa da sopravanzare

Fonte: Alessandro Betti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri