none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa e dintorni
Idee per il week end

21/2/2015 - 11:35



Sabato 21

ricordatevi che non ce n’è solo una: presentazione del libro Le torri di Pisa (Pacini editore) alle 11 alla biblioteca SMS.

Il Municipio dei beni comuni festeggia il Carnevale mettendo Il mondo alla rovescia. Si parte alle 14.30 da piazza Vittorio Emanuele insieme alle comunità immigrate e dopo animazioni, travestimenti e trucco a cura di Arciragazzi e Fratelli dell’Uomo si sfila in parata fino a piazza San Martino.

C定 anche la Festa del Capodanno cinese. La tradizionale parata muover da piazza XX settembre alle 15.30, i dragoni colorati sfileranno a salutare la comunità in via Vespucci, poi approderanno alla Leopolda fra giochi, dimostrazioni di kung-fu e calligrafia, cerimonia del tè, karaoke in cinese. Alle 18.30, incontro con il Pisa Chinese Film Festival: proiezione di La guerra dei fiori rossi, del regista Zhang Yuan.

Alle 16 al liceo scentifico Pipporoti Officina – Unione degli Studenti Pisa propone, in prospettiva della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, la visione del film La mafia uccide solo d’estate, di Pif (2013). Vi offrono anche la merenda!

A Calci alle 18 presentazione del romanzo Terra degli orsi, di Alessandra Favilli. Intervengono oltre all’autrice, Giovanna Zitiello della Casa della Donna e il Circolo Letture ad Alta Voce.

Ghetto Tune: DJ Padella della Black Friday Crew aperitiveggia al Vintage Bar in Piazza Donati 11.

Al Verdi torna in scena dopo ben diciassette anni l’operabuffa Il barbiere di Siviglia con le musiche di Gioacchino Rossini. Ore 20.30, in replica lindomani.

Alla Città del Teatro Giuliana Musso porta in scena il suo La fabbrica dei preti: tre anziani sacerdoti raccontano cos’ stata per loro la giovinezza in seminario e la vita da prete con tutto quello che comporta.

I Platonick Dive presentano il nuovo album Overflow al Cage.

Alle 22.30 Speaker On: si balla funk e big beat all’Ex Wide con Fonx, Pee Wee Durante e Gianni Valenti.

Dalle 22:30 allo Spazio Antagonista Newroz DnB Night vol.2. Secondo evento DnB firmato ELB Experience: Attack from Palermo , DOTTOR POISON, STONER). Open act : Umberto Staila e Dj Krixx .
 

Domenica 22

dalle 10 alle 19 Puntoradio organizza a Cascina la Mostra del disco – nel senso geometrico del termine, quindi vinili, cd e dvd – usato e da collezione.

Al circolo Arci Il Botteghino di Pontedera, varie associazioni della Valdera organizzano pranzo sociale seguito dal dibattito Kobane – vecchie e nuove resistenze: quale futuro per il popolo curdo? Con Erdal Karabey e Mehemet Filiz della comunità curda, Anna Brambilla avvocato ASGI, Martina Bianchi dottoranda in diritto internazionale, Carla Cocilova dell’ Arci Valdera.

Si recupera il Carnevale del CEP: danze caraibiche, sfilata, pony, giocolieri, animazione, mostre fotografiche, cenci, frittelle di riso, bomboloni e dalle 15 chi più ne ha più ne metta,

Dalle 16 controcultura artistico/musicale italiana con Onda Frangente a GAP Record Store:

Luca Gennai aka Squarcio dj aka Neuro presenta i suoi ultimi quadri e i lavori grafici degli anni ’80-’90, accompagnato da brani da lui scelti. Dalle 20 si prosegue al Cantiere San Bernardo con il dj set a cura della trasmissione radiofonica Pezzi di vetro: dalla new wave ’80 fino ai nuovi suoni Wave 2.0 legati all’elettronica e alla sperimentazione.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri