none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
La via Francigena in Europa

22/2/2015 - 11:06


Rilanciare in Europa l'antico percorso dei pellegrini sulla storica Via Francigena, tuffando il visitatore in un viaggio alla riscoperta della Toscana 'autentica'. Questo l'obiettivo della presentazione promossa dalla Regione Toscana all'Istituto italiano di cultura a Bruxelles, la prima in Europa per far conoscere i suoi 370 km di questo itinerario culturale, certificato già vent'anni fa dal Consiglio d'Europa come storico asse di collegamento fra Nord e Sud del Vecchio Continente e oggi reso interamente percorribile dopo un investimento complessivo - fra messa in sicurezza, strutture di ospitalità, servizi, aree di sosta e segnaletica - di 16 milioni di euro.    La Via Francigena "per noi è un investimento strategico" spiega Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, che intende "far conoscere" questo percorso e "continuare a mettere in sicurezza alcuni tratti, più difficili da sistemare", e pensa a "trovare risorse per mettere la banda larga su tutto il tratto, attirare giovani, fare cultura e ricerca". Partendo dalla Cisa, passando da Lucca, "la città delle mura di cui ricorre il cinquecentenario, poi San Gimignano, fino alle splendide colline senesi: il tutto si può percorrere in circa 15 giorni, contando 25 km al giorno" racconta Rossi, secondo cui si è già registrato un incremento di arrivi legato alla Via Francigena, "di 100mila presenze stimate per il 2013 e di 150mila per il 2014".    Per Sara Nocentini, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Toscana, questa antica via della fede "rappresenta un viaggio autentico, perché dà l'occasione di vivere il turismo in maniera lenta, sostenibile" e di "riscoprire una Toscana diversa", che oltre alle note Siena, San Gimignano e Monteriggioni nasconde "altre parti meno conosciute, ma altrettanto affascinanti". "La Francigena - aggiunge Silvia Costa (Pd), presidente della commissione Cultura dell'Europarlamento - è anche una metafora dell'Europa e l'Europa tramite i suoi itinerari culturali può davvero rimettersi in moto, congiungendo la diversità culturale con il patrimonio culturale europeo, un grande asse di sviluppo". Con le altre istituzioni europee "stiamo lavorando per portare a compimento la Francigena del Sud, che unirà Canterbury e Roma a Gerusalemme, unendo idealmente il Nord Europa e il Mediterraneo, ma soprattutto le tre religioni monoteiste" conclude Costa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri