Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
«Gli altri uccelli terrestri formano un gruppo molto singolare di fringuelli affini tra di loro per la struttura del becco, la coda corta, la forma del corpo e il piumaggio; ve ne sono tredici specie, che il signor Gould ha diviso in quattro sottogruppi. Tutte queste specie sono particolari di questo arcipelago e cioè lo intero gruppo, ad eccezione di una specie del sottogruppo “Cactornis”, importata recentemente dall’isola Bow, nell’arcipelago Low.»
Il brano è tratto, naturalmente, dal «Viaggio di un naturalista intorno al mondo» (traduzione italiana di Mario Magistretti, Firenze, Giunti Martello, 1982, p. 440) ed è importante perché ci da un’idea sia di quanto poco scrupolosamente il Nostro non esitasse ad appropriarsi di scoperte altrui e di farsi bello con le loro penne, sia di quali livelli di piaggeria abbia raggiunto il “culto” a lui tributato, in nome della Scienza e del Progresso, dai più ignoranti o faziosi divulgatori del credo evoluzionista.
Gould, infatti, e non Darwin, comprese che tutte le tredici specie di fringuelli delle Galapagos (di cui Darwin, in realtà, ne aveva riconosciute solo nove) appartengono ad un’unica famiglia; e il furbetto Darwin non solo tace quest’ultima circostanza, ma si limita a dire che Gould ha suddiviso i fringuelli in quattro sottogruppi.
Ormai è consolidata la storiella dei fringuelli delle Galapagos: di come, cioè, giunto in quell’arcipelago sudamericano, Darwin abbia avuto la mistica folgorazione della teoria dell’evoluzione delle specie mediante la selezione naturale, grazie allo studio delle differenze esistenti tra i fringuelli delle singole isole.
Ormai è assurta al rango di passo canonico della scienza dominante e costituisce uno degli aneddoti preferiti della pedagogia basata sul Pensiero Unico.
Impossibile scansarla, evitarla, ignorarla, impossibile fare a meno di sbatterci contro.
Impossibile come frenare lo sbarco dei fringuelli!