Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sabato 28 alle 15.30 Tesori d’argilla: Pisa e il Mediterraneo attraverso i bacini ceramici. Natourarte, con una guida turistica e una geologa, vi condurrà in un viaggio attraverso le chiese decorate con i bacini ceramici: oggetti che narrano della storia del commercio medievale, dei rapporti tra Pisa, il Mediterraneo, il mondo arabo… Al termine, visita al laboratorio di ceramica dell’associazione CoBALTO. Prenotare!
Per Un mese con Turing e l’Enigma, alle 16.30 al Museo degli strumenti per il calcolo si prende spunto dal film The Imagination game per parlare, con Giovanni Cignoni, di Turing e gli altri, i protagonisti.
A Pontedera Michele Sinisi porta il suo monologo ispirato dal Riccardo III di Shakespeare. Anche l’indomani.
Al Teatro Verdi Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni interpretano La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams. Anche l’indomani.
CineCep in piazzale Donatello: Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino. Gratis!
Milonga di tango argentino al Lux. Si esibiscono dal vivo Hernan Godoy e Adrian Fioramonti con un viaggio fra i più grandi poeti e compositori dell’àmbito, sia per ballare che per ascoltare. 10 euri.
Al Lumière suonano i Model T (Luca Guidi, Lorenzo Marianelli, Fabrizio Balest) col loro repertorio country/folk. A seguire, reggae dance hall con Black Heart & Bassklaat & Triggafinga Intl Sound. 7 euri con bevuta.
Al Newroz serata trash con le TRLS da Torino con una selezione dei peggiori pezzi del passato e del presente.
Domenica 1 marzo Le associazioni ambientaliste fanno Festa per una nuova spiaggia libera dove la lascia Camp Darby: a Tirrenia dalle 10.30 giochi, merenda, brindisi, idee…
Vivadomenica dalle 12 alle 22 spazio alla creatività e alla produzione, con musica, grafica, abbigliamento, accessori e design, spazio bimbi, mangiare e bere, mercato vintage.
Le domeniche pisane vi portano a vedere le Chiese dimenticate. Alle 15.30 ci si trova per il giro nel quartiere di Santa Maria, con San Zeno, il Duomo, San Frediano…
Alla Città del Teatro alle 21 Pamela Villoresi è la protagonista di Il mondo non mi deve nulla, pièce di Massimo Carlotto.