none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pontasserchio
Gioco del Ponte, un tuffo nella storia

3/3/2015 - 23:26

                                     Pontasserchio
                     Gioco del Ponte, un tuffo nella storia


Nuova riunione del comitato per il Gioco del Ponte, che sta prendendo connotati sempre più precisi.
E sempre di più ci si immerge nella Storia. Bellissimo il documento che potete vedere in allegato. E' autentico del 1705, con l'accurata cronaca del gioco che si svolse a Pont à Serchio, esaltando lo sforzo dei combattenti e l'applauso universale, feste ed allegria.
Il prof. Zampieri ha preparato le pergamene con i proclami di Risentiti e Sollevati.
I costumi verranno dalla Fondazione Cerratelli e dalla Magistratura dei Mattaccini di Tramontana.
Già iscritti i 24 Combattenti che si sfideranno, si cercano altri partecipanti per il corteo storico. Per ora sono una trentina, ma l'obiettivo è di arrivare a 100. Popolazione e associazioni sono invitate ad un ruolo attivo.
Ma si pensa anche a qualcosa di moderno, come aerei che lasceranno scie dei colori delle fazioni impegnate.
Un grande sforzo da parte di tutti per un 30 aprile memorabile! 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/3/2015 - 21:07

AUTORE:
Sangiulianese

E poi vien detto che la fondazione CERRATELLI un serve a niente.