none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Toscana
Maltempo: aggiornamenti dalla Regione Toscana

6/3/2015 - 12:07


Maltempo, 575 volontari attivi in tutta la Toscana. La sintesi degli aggiornamenti


FIRENZE - Alle ore 18:30 sono attivi su tutto il territorio toscano 575 volontari. E' questo il dato portante della sintesi dei disagi legati al maltempo comunicata dalla Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale. Qui il quadro dettagliato della situazione Provincia per Provincia


Arezzo: permangono criticità sulle viabilità provinciali e comunali nei Comuni di Poppi, Chiusi della Verna, Pratovecchio e Stia, Sansepolcro, Cortona, Loro Ciuffenna, Terranuova B.ni. A Cortona danneggiata la copertura dell'ospedale della Fratta e crollo del campanile della Chiesa di Mezzavia. Vari edifici pubblici e privati con danni prevalentemente alle coperture in molti comuni, provocati da caduta di alberi e dal vento.

 

Firenze: segnalate problematiche legate alla caduta piante e coperture su quasi tutti i comuni della Provincia. Permangono ancora chiuse alcune strade provinciali sulle quali è in corso la rimozione delle piante cadute. Ordinanza ASL e ARPAT che dispone le modalità di smontaggio e smaltimento dei manufatti in cemento-amianto che dovesse essere stato danneggiato dall'evento meteo.


Grosseto: segnalati danni ad edifici pubblici e scolastici, lento ripristino della viabilità provinciale e comunale a causa di caduta di alberi. Al momento sono ancora interrotti i collegamenti con l'Isola del Giglio a causa del mare grosso. 

 

Livorno: Pino caduto al margine della Caserma dei Carabinieri di Castagneto C.cci crea situazione di pericolo: evacuate due famiglie che hanno trovato sistemazione in albergo. Il mare agitato sta provocando una forte erosione alla spiaggia di Pomonte all'isola d'Elba. Danneggiamenti importanti all'illuminazione pubblica a Campo nell'Elba. Danneggiamenti alla torre medicea di Marciana Marina a causa di erosione provocata dal mare grosso. Ripresi i collegamenti marittimi con l'Isola d'Elba mentre per l'Isola di Capraia il porto rimane inagibile per i traghetti a causa di detriti portati dal mare grosso.


Lucca: Permangono problemi per le comunicazioni telefoniche sia sulla rete mobile che fissa a causa della caduta di piante sulla linea aerea. Permane difficoltosa la viabilità sia provinciale che comunale.
Massa Carrara: Il Comune di Fosdinovo, così come molte località della Lunigiana, è privo di energia elettrica. Per Enel i tempi di ripristino potrebbero essere molto lunghi e non è possibile al momento provvedere all'installazione dei gruppi elettrogeni. A Montignoso un albero ha sfondato il tetto di un'abitazione e una famiglia è stata evacuata. 


Pisa: segnalati molti danni su edifici di proprietà privata e pubblica a seguito della caduta di alberi. A Volterra evacuate 4 famiglie. Danni su viabilità provinciale e comunale per caduta alberi. 


Pistoia: Segnalata interruzione di molte strade montane a causa di caduta alberi; ad Agliana, Pescia, sono state chiuse le scuole con ordinanza del sindaco; permane assenza energia elettrica in molte località del territorio montano. Fuga di gas a Montale a causa di piante cadute sulle tubazioni. Danneggiamenti sulle coperture degli edifici sia nel territorio montano che in pianura a seguito della caduta di alberi o per il vento .Segnalati danni alle aziende vivaistiche della piana. Chiusura del parco termale di Montecatini T.me.


Prato: Situazione in graduale miglioramento con la graduale riapertura della viabilità liberata dagli alberi caduti; permane per domani la chiusura delle scuole nei Comuni di Montemurlo e Poggio a Caiano. 
Siena: Caduta di piante in vari Comuni del territorio che hanno provocato criticità sulle viabilità e su edifici pubblici e privati. I comuni che hanno subito i danni maggiori sono Asciano, Abbadia S. Salvatore, Pienza, S. Quirico d'Orcia e Gaiole. Ad Asciano sono state chiuse le scuole elementari e materne.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri