none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO: Circolo ARCI
Le Mille e una Donna:
riflessioni e rendiconto

11/3/2015 - 13:41


Le Mille e una Donna del "lontano" 7 marzo


"Poche ma rilassate.....il prossimo anno chi non è venuta sappia che potrà approfittare di un'occasione unica, quella che si è persa quest'anno. Il confrontarsi porta sempre serenità. A tutte le donne.
Comunque occhi aperti, c'è puzza di bruciato.
Di qualcuno che si è messo in testa appunto di bruciare di nuovo le streghe.
Commento alle fotografie:
Menù internazionale (ognuno di noi ha portato un piatto tipico del proprio paese di origine)
canellona me mish te grire dhe qepe
gulasch con polenta
rombi di farina di mais con verdure
pollo fritto com sason ranchero
fagioli all'uccelletta con salsiccia
pulenta cunsciaa de gorgonzoera
pinolata
bakllava
bolo de fubà
crostata con marmellata di arance casalinga

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/3/2015 - 13:48

AUTORE:
u.m.

Lo sapevo già da tempo che questo era, o almeno sarebbe dovuto essere, un motivo di aggregazione fra donne di culture diverse che abitano però nello stesso posto e che hanno in comune il piacere di stare insieme.
Sarei voluto essere invisibile e mescolarmi fra discorsi e sapori e odori e piaceri di quella serata, ma esiste solo nei film.
Il film che vorrei girare, e lo sanno i miei “colleghi” del Maggio Migliarinese, è quello di una serata, o pomeriggio o non importa l’ora, dove tutte le Donne di Migliarino “incomunitarie” possano portare in tavola, una grandissima multietnica tavolata, i loro piatti tradizionali e fare un magnifico assaggio di comunità social-gastronomica perché le lingue saran diverse, i cervelli pure, ma la gola è la stessa!
(mi par d’essere Menenio Agrippa!)
Proviamo?