none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA città
Sotto il vestito?
Incontro con F.Gesualdi

12/3/2015 - 11:34


Cosa c'è dietro l'etichetta: gli abiti che indossiamo e le nuove forme di schiavitù Incontro con Francesco Gesualdi sabato 14 marzo in via Garibaldi 33

 

Gli abiti che indossiamo:  quanti chilometri hanno viaggiato prima di arrivare nel nostro armadio? quali sono le condizioni lavorative di chi ha concretamente realizzato i capi?    

 

Sono passati quasi due anni dal crollo del Rana Plaza, il palazzo di Dacca in Bangladesh, in cui sono morte 1138 persone e oltre duemila sono rimaste ferite mentre lavoravano, in subappalto, per 28 grandi marchi occidentali del tessile. Tra queste anche Benetton che solo recentemente ha deciso di risarcire le vittime grazie alla pressione di numerose associazioni tra cui Clean Clothes (in Italia Campagna Abiti Puliti) e Labour Behind The Label e alla sottoscrizione, da parte di più di un milione di cittadini, della campagna internazionale proposta in collaborazione con la comunità online Avaaz.    

 

Il Rana Plaza non è un caso isolato. La globalizzazione della produzione ha creato in molti paesi del sud del mondo nuove forme di schiavitù, e la filiera dell'abbigliamento è sempre più coinvolta in questi meccanismi.

 

Ma anche in Italia le condizioni di lavoro nell’industria dell’abbigliamento e delle cal zature sono mutate negli ultimi venti anni: molte le imprese che hanno chiuso, alta la riduzione del fatturato. E in molti casi le condizioni di lavoro e salariali, sopratutto nei subappalti, sono al limite dello sfruttamento.    

 

Di questo parlerà Francesco Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo e referente della Campagna Abiti Puliti, sabato 14 marzo in via Garibaldi 33 a Pisa presso la sede del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno che assieme alla campagna Bilanci di Giustizia ha organizzato un ciclo di incontri sul tema delle filiere tessili e le relative problematiche ambientali etiche e sociali.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri