none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Angela Baldoni
Contraddizioni e anomalie

14/3/2015 - 14:28

                                 Contraddizioni e anomalie
 
 Il Comune di Vecchiano spende ogni anno migliaia di euro per pagare le rette dei cani abbandonati ad un canile situato a decine di chilometri dal nostro comune.
 
A Nodica, frazione del Comune di Vecchiano, in una zona molto decentrata rispetto al centro abitato, da qualche tempo è sorto un “alloggio” per cani abbandonati.
 
Il comune cosa fa ? La logica vorrebbe che si fosse cercato un interessamento dell'istituzione nei confronti dei gestori del canile di Nodica per trovare un accordo attraverso il quale riuscire a convogliare i cani e, con loro, le risorse economiche all'interno del nostro Comune.
 
Invece esiste la “norma” che, rigidamente e maldestramente applicata, non consente addirittura nemmeno la permanenza in loco del canile.
 
Risultato, i cani recuperati nel Comune di Vecchiano vengono trasferiti a chilometri di distanza, con loro se ne vanno anche i soldi dei cittadini mentre il canile ben funzionante a Nodica deve essere smantellato e i cani presenti all'interno dovranno trovare, se i gestori ci riusciranno, una nuova sistemazione.
 
Questa strana situazione si è venuta a creare peraltro in un Comune la cui sensibilità nei confronti dei cani ( regolamento ad hoc e possibilità di accesso anche sull'arenile) è stata evidenziata con molti articoli sulla stampa e sul sito dell'ente.
 
Certo chi amministra deve seguire le leggi, ma alle volte fermarsi a valutare le conseguenze e cercare una soluzione alternativa alle problematiche, che esiste sempre, consentirebbe di ottenere un risultato apprezzato e positivo per tutti, uomini e animali.
 
 
                                                                

Fonte: Angela Baldoni Consigliera comunale Tradizione e Futuro
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/3/2015 - 8:57

AUTORE:
Web

Adotta du' galline

Adotta du' galline è un progetto dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve: distribuire 2 galline ovaiole a famiglia per importanti benefici ambientali, sviluppo sostenibile delle piccole comunità rurali e di sicurezza agroalimentare. Con le galline si possono ottenere, con un minimo sforzo, una riduzione della quantità dei rifiuti organici da scarti alimentari, riduzione della quantità di rifiuti di plastica e cartone da imballaggi portauova e disponibilità di fertilizzante naturale da utilizzare per orto o giardino, in cambio di uova fresche per il consumo familiare.

...e non rompono gli zibidei abbaiando a giornate/nottate intere come il grosso cane del mio vicino.
...e nel nostro Comune (Vecchiano) non c'è mai stato il problema di coniglioli, polli, anatre mute e paperi randagi.

14/3/2015 - 19:35

AUTORE:
Daccordo

Una volta tanto una buona proposta da TEF.

14/3/2015 - 17:46

AUTORE:
Alessio Niccolai

La legge euro-italica non è quella stessa in ragione della quale McDonald's somministra cose buone e il Lardo di Colonnata deve essere messo fuorilegge? Chiudere un occhio non è opportuno, ma aiutare una struttura buona a mettersi in regola forse potrebbe essere la strada migliore da percorrere.
Del resto ci sono abusi edilizi verso cui esiste già da tempo ordinanza di demolizione e ciò nonostante permangono lì, come se nessuno le vedesse...

14/3/2015 - 15:10

AUTORE:
Daniela

Non entro nel merito delle leggi ma vorrei che il canile potesse restare a Nodica. E vorrei ringraziare tutti i volontari , per prima Fanny, che si spendono per la tutela degli animali.Il mio pazzo cane Luchy , se non lo avessi adottato io avrebbe avuto sicuramente bisogno di quel canile