Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
In merito alla polemica scoppiata per via dell'aiuola sita in piazzale Montioni desidererei precisare quanto segue: lo spazio è stato adottato nel 2014 dal Centro Commerciale Naturale di Vecchiano, rappresentato dalla sottoscritta, pertanto ritengo che non sia corretto puntare il dito contro l'amministrazione comunale.
Inoltre, è nostra abitudine, durante tutto l'anno, mantenerlo con la pulizia settimanale che consiste nello svuotamento dei cestini: d'estate, riempiti da turisti e cittadini vecchianesi ma in inverno principalmente da questi ultimi. Contro un atteggiamento poco rispettoso verso l'ambiente, il Centro Commerciale Naturale può fare poco.
Inoltre, vorrei fare presente che i cestini intorno alla piazza sono 16 ma quelli che vengono usati (e riempiti) maggiormente sono i quattro, lato mare: i restanti otto sono sempre vuoti. A volte bastano pochi passi per mantenere pulita la piazza.
Noi abbiamo l'obiettivo di mantenere la Marina di Vecchiano non di affossarla sotto montagne di rifiuti, e lo dimostriamo tutte le settimane quando, con i sacconi dell'immondizia, raccogliamo i rifiuti dai cestini, quando spazziamo la piazza durante l'estate, quando presidiamo il territorio come se fosse il giardino di casa nostra.
E allora, se tutti avessimo a cuore piazzale Montioni come se fosse (e come del resto è) nostro, il fotografo a caccia di notizie sensazionali, avrebbe voglia di girare per il nostro territorio: non troverebbe alcunché.
Gabriella Sani