none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
19 marzo
Perchè si dice "babbo"

19/3/2015 - 15:59


Festa del papà: perchè in Toscana si dice babbo „

"Ché non è impresa da pigliare a gabbo / discriver fondo a tutto l’universo, / né da lingua che chiami mamma o babbo",

 

si legge nell’Inferno dantesco, quando all’inizio del canto XXXII il poeta è in cerca delle parole più adatte per descrivere il fondo dell’universo che si trova davanti. 

Sebbene nell’opera 'De vulgari eloquentia' Dante condanni fermamente l’uso delle parole 'mamma' e 'babbo', classificandole come termini puerili, è facile osservare quanto l’espressione alternativa per riferirsi alla figura paterna fosse diffusa nel dialetto toscano fin dall’antichità. 

I Toscani però non sono gli unici: il termine 'babbo' infatti è usato nella medesima accezione anche in Emilia Romagna, in Umbria, nelle Marche, nel Lazio settentrionale e in Sardegna. L’italiano moderno, accanto a 'papà', accetta anche questa forma familiare affettiva, presente in tutti i dizionari: entrambe le parole infatti costituiscono due 'forme tipiche del primissimo linguaggio infantile, costituite dalla ripetizione di una sillaba, perlopiù formata dalla vocale a e da una consonante bilabiale (p, b, m), i suoni più facili da produrre per i bambini', scrive l’Accademia della Crusca. Mentre però l’espressione 'papà' risulta essere un francesismo, diffuso già nel veneziano del XVIII secolo, 'babbo' invece è una espressione autoctona, ovvero assolutamente locale. 

E’ curioso ricordare come nei secoli passati nessuna delle edizioni del vocabolario registrasse la voce papà o pappà, mentre nel 'Lessico dell’infima e corrotta italianità' redatto da Pietro Fanfani e Costantino Arlìa nel 1877, il termine veniva addirittura criticato, additandolo come una 'voce francese ricevuta in cambio della più cara ed affettuosa di Babbo'. 

La Crusca riporta poi le parole di Giuseppe Frizzi, che in una nuova edizione del 1865 scrisse: 'Padre è la voce vera e nobile, la quale si riferisce a tutti i padri in generale; e si trasporta a significare paternità spirituale, e comecchessia Colui che primo ha dato origine a una cosa. – Babbo è voce da fanciulli, ed è usata anche dagli adulti a significazione di affetto, e suol dirsi parlando del proprio padre o del padre di colui a cui parliamo. – La voce Papà è una leziosaggine francese che suona nelle bocche di quegli sciocchi, i quali si pensano di mostrarsi più compiti scimmiottando gli stranieri'.

Circa un secolo dopo, Aldo Gabrielli all’interno del Dizionario linguistico moderno (1956) afferma che papà, sebbene derivi dal francese, debba essere considerata una 'voce onomatopeica infantile, che ripete il balbettio puro e semplice dei bimbi di tutto il mondo. I puristi sostengono che si debba dir babbo (usato peraltro solo in alcune regioni), la quale è pur essa voce onomatopeica infantile: ora noi pensiamo che non ci sia da segnar barriere nella voce istintiva dei bimbi, sia essa pa-pa o ba-ba'. 

Oggi, conclude la Crusca, così come è stata accettata l’origine francese del termine 'papà', ipotesi sostenuta anche dal suo configurarsi come un 'balbettamento' infantile per dire padre, allo stesso modo l’espressione 'babbo' è divenuta un regionalismo, diffuso soprattutto in Toscana, mentre in alcune zone del meridione viene usato in senso dispregiativo, diventando sinonimo di 'stupido'. Curioso però come quasi tutta l’Italia preferisca di gran lunga l’espressione 'Babbo Natale', ripresa tanto nei libri quanto nelle pubblicità televisive. In ogni caso, auguri a tutti: papà o babbi che siano. DA FIRENZETODAY


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri