none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
“Il Gusto Giusto” a San Giuliano

19/3/2015 - 20:44

“Il Gusto Giusto” a San Giuliano
Si è svolta con grande successo, presso il Ristorante “Salustri” di San Giuliano Terme, la cena della legalità con i prodotti delle cooperative di Libera Terra organizzata dal Presidio pisano di Libera con il patrocinio del Comune termale in occasione della XX giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia che si svolgerà a Bologna il prossimo 21 marzo.
La cena è stata l’occasione per presentare il libro di Giovanna Baldini e Cristiana Vettori “Il gusto giusto” che racconta 100 ricette realizzate con i prodotti delle 9 cooperative di Libera Terra e che illustra la storia delle cooperative e la biografia delle vittime di mafia cui queste cooperative sono intitolate.
Neppure la scelta del locale è stata casuale, in quanto trattasi di un immobile sequestrato alla criminalità organizzata e assegnato temporaneamente in gestione alla famiglia Ghidetti.
Alla cena hanno portato il proprio saluto il Sindaco di San Giuliano Terme, Sergio Di Maio e il referente di Avviso Pubblico, Fabiano Martinelli.

Erano poi presenti rappresentanti del mondo dell’associazionismo locale: Performat Salute, Casa della Donna, CESVOT, Liberamente…Scrivere, I.C. Collodi, Università di Pisa, Università di Firenze, Voce del Serchio, Agenzia ABC srl - Unipol Pisa.

 
Una parte del ricavato della cena è stato devoluto a Libera.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri