none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
nel cielo
Eclissi

20/3/2015 - 16:30

Non era vero del Sole al 70% coperto, semmai era vero il contrario, ma forse i dati erano generali come quando piove... dove? in Toscana! e te dici che hanno sbagliato!

In ogni modo, anche con una febbre altissima, una coperta in capo, un'attrezzatura autarchica con tre occhiali da sole io e due legati all'obbiettivo, sono riuscito, tossendo e sudando, a fare la mia dovuta foto al fenomeno.

Verrà meglio quella del 2035!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/3/2015 - 11:50

AUTORE:
impegnato

me la sono fatta addosso,
mi sono spellato di sotto,
mi domando:
è per il complimento?
è per scaramanzia?
o è per la vecchiaia?

p.s alla scaramanzia aggiungerei anche l'inattività (fortunatamente momentaneamente forzatamente)

21/3/2015 - 11:20

AUTORE:
Ultimo.

.......... la rubrica è " FLASH " e non la " Foto del giorno ". ......... Ultimo.

21/3/2015 - 11:15

AUTORE:
Ultimo.

............ dell'amico chiube che si è preso l'impegno ( o forse il diletto ) di occuparsi della rubrica " La foto del giorno " è un esempio per tutti i frequentatori della " Voce ". ....... Con l'influenza ancora in corso e a richio della vita anche stamani ha assolto l'impegno preso. ...... Purtroppo le persone come chiube non abitano più là ........ adesso sono in Via D'Estinzione. .......... Ultimo.

21/3/2015 - 9:05

AUTORE:
influenzato

...segna il computer della fotocamera: 10.32, quindi molto vicino alla copertura massima e, guardando il corso della luna, da est a ovest, siamo al 97-98% del massimo e non ne manca certamente il doppio (o quasi).
Ho sbagliato, e volentieri accetto correzioni, ma (volutamente) solo la percentuale per far "scena"!
Ma poi si fa presto: aspettiamo la conferma da altre foto.
ciao alla prossima.
Questa non è polemichina da giornaletto, lo sarebbe semmai giustificata quella scatenata dalla proibizione ai ragazzi delle scuole di Calci e dintorni, ma anche di Pisa, di vedere questo raro evento astronomico... ma tanto si potrà vedere su youtube, dice il preside!

20/3/2015 - 21:49

AUTORE:
eclissato

alla latitudine di Pisa la copertura ottica prevista era di circa il 57 % non del 70% arrivava al 69% sulle alpi per scendere a meno del 40 % in sicilia. Inoltre la foto che hai fatto non è al punto di massima copertura che è avvenuto alle 10:42 in cui il cono d'ombra era più o meno il doppio di quello che hai fotografato nella foto pubblicata in questo articolo.