none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Foto vecchia ma di stamani!

21/3/2015 - 9:44


È arrivato alla Voce un comunicato della cara amica Simona Tedesco riguardo ad un incontro che si terrà stamani a Vecchiano a seguito del precedente apparso ieri in cronache  “Presentato a Vecchiano il percorso didattico” che doveva essere di preparazione a questo, ma stranamente lo dava già presentato.
Ora è tardi per incamminarsi alla sala consiliare, ma qualcuno, vedendo più facilmente la foto del giorno anziché gli annunci, potrà parteciparvi.
AUGURI Simona, l’influenza ci allontana ma il pensiero no.


Conferenza stampa di presentazione del progetto didattico ambientale che si terrà: sabato 21 marzo alle ore 11,00 presso la sala consiliare del comune di Vecchiano
Gli studenti della prima E dell’Istituto comprensivo Settesoldi di Vecchiano hanno aderito al progetto di educazione ambientale attivato dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in collaborazione con il Comune di Vecchiano e con il WWF Pisa.
Gli studenti di Vecchiano, insieme agli esperti del Consorzio e del WWF approfondiranno lo studio del territorio, imparando la bonifica storica di Vecchiano e il nuovissimo impianto di fitodepurazione gestito dal consorzio.
Capiranno l’importanza della gestione delle acque superficiali, la regimazione per contrastare il rischio idrogeologico, l’uso delle idrovore per mantenere asciutto il territorio, principali azioni che il consorzio svolge nella nostra zona, caratterizzata da forti depressioni rispetto al livello del mare.
Ma l’impianto di fitodepurazione sarà il punto forte e principale del progetto didattico: la più grande e avveniristica area d’Italia dedicata alla depurazione delle acque attraverso metodi naturali si trova infatti proprio nella bonifica e nel territorio comunale.
Un invaso riallargato di diciassette ettari dove le acque decantano per giorni e che dopo essere state depurate attraverso l’azione delle piante, vengono immesse nuovamente nel lago, impoverite da tutte quelle sostanze nutrienti che sono una delle cause dei problemi del Massaciuccoli.
La collaborazione con il WWF consentirà anche approfondimenti di carattere ambientale, naturalistico e storico-sociale. La classe poi ospiterà e sarà ospitata da una classe di Marina di Massa, con cui Vecchiano è gemellata.
Gli alunni provenienti da zone diverse, lavoreranno insieme scambiandosi le esperienze e potranno cogliere le differenze nelle caratteristiche dei corsi d’acqua, di pianura quelli di Vecchiano, collinari quelli di Massa.
Rimango a disposizione per informazioni e chiarimenti e porgo cordiali saluti.
Consorzio 1 Toscana Nord
 Simona Tedesco

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri