none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Consorzio di Bonifica 1 Toscana nord
Progetto fitodepurazione

21/3/2015 - 16:44

 
 
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, che proprio in questi giorni compie il suo primo anno di vita, è costituito da un territorio molto ampio e articolato, dalle caratteristiche ambientali uniche. Mette insieme molteplici peculiarità: montagna, collina, pianura, laghi, valli, aree al di sotto del livello del mare, zone fortemente antropizzate e molto altro ancora. Ogni angolo del comprensorio ha bisogno, dal punto di vista della sicurezza idraulica, di cure e manutenzioni particolari e in larga parte differenziate. Ma al contempo è indispensabile una contaminazione reale delle varie zone: un’osmosi che garantisca una conoscenza diffusa delle tante criticità e potenzialità presenti, perché solo attraverso una visione complessiva è davvero possibile pianificare e realizzare una gestione unitaria, e quindi realmente efficace, del territorio.
 
Parte da questa consapevolezza il progetto didattico che il Consorzio propone agli alunni delle scuole del comprensorio: un piano formativo che per l’anno scolastico 2015 che coinvolge ben dieci classi del comprensorio (di Lucca, Appennino Pistoiese, Versilia, Pisa, Massa e Lunigiana).
 
            L’attività è stata presentata stamani (sabato 21 marzo) nella sala consiliare del Comune di Vecchiano dal presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi, gli assessori Massimiliano Angori e Lorenzo del Zoppo, il professor Alessandro Salerni, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Settesoldi di Vecchiano e il responsabile dell’oasi WWF Pisa Marcello Marinelli, che collabora alla parte educativa del progetto.
 
Gli alunni della prima E della scuola media, approfondiranno lo studio del territorio, imparando la bonifica storica di Vecchiano e il nuovissimo impianto di fitodepurazione gestito dal consorzio. Capiranno l’importanza della gestione delle acque superficiali, la regimazione per contrastare il rischio idrogeologico, l’uso delle idrovore per mantenere asciutto il territorio, principali azioni che il consorzio svolge nella nostra zona, caratterizzata da forti depressioni rispetto al livello del mare. Ma l’impianto di fitodepurazione sarà il punto forte e principale del progetto didattico: la più grande e avveniristica area d’Italia dedicata esclusivamente alla depurazione delle acque attraverso metodi naturali si trova infatti proprio nella bonifica e nel territorio comunale. Un invaso riallargato di diciassette ettari dove le acque decantano per giorni e che dopo essere state depurate attraverso l’azione delle piante, vengono immesse nuovamente nel lago, impoverite di tutte quelle sostanze nutrienti che sono una delle cause dei problemi del Massaciuccoli. La collaborazione con il WWF consentirà anche approfondimenti di carattere ambientale, naturalistico e storico-sociale. La classe poi ospiterà e sarà ospitata da una classe di Marina di Massa, con cui Vecchiano è gemellata. Gli alunni lavoreranno sui rispettivi territori per poi scambiarsi le esperienze e coglieranno le differenze nelle caratteristiche e nella gestione dei corsi d’acqua: di pianura quelli di Vecchiano, collinari quelli di Massa.
 
Ismaele Ridolfi – Presidente Consorzio Bonifica Toscana Nord “Con la riforma in materia di bonifica (Legge Regionale 79/2912) oggi il Consorzio si occupa della manutenzione del reticolo idraulico nella sua interezza, dalla sorgente alla foce. In questo contesto, presentare ai ragazzi, e a tutti i cittadini, l’attività del Consorzio, significa anche mettere a confronto ambienti naturali diversi. Questa premessa introduce la finalità del progetto didattico: mettere in relazione tra di loro scuole dei tanti e diversi territori che vanno a comporre oggi il nostro comprensorio, in modo che da questo confronto emerga la totalità dello stesso. Oltre alle lezioni e alle uscite sul territorio. la fase di rielaborazione individuale dell’esperienza, da parte di ciascuna classe, risulta fondamentale, perché l’obiettivo del progetto è quello di contribuire a creare un vero e proprio legame di “adozione” tra i ragazzi e il corso d’acqua studiato, che si potrà sviluppare e rafforzare anche con progetti successivi, da programmare negli anni futuri”.
 
Assessore Massimiliano Angori “Grande merito al Consorzio di Bonifica che insieme al WWF Pisa, anche attraverso questa iniziativa didattica favorisca la conoscenza del territorio e consentano agli imprenditori agricoli, agli studenti e alle loro famiglie, di prendere in considerazione  una considerare questa nuova possibilità di gestione della bonifica, rappresentata dalla fitodepurazione. Un ambiente naturalizzato nel quale abbiamo rivelato già in poco tempo un sensibile aumento della biodiversità”
 
Alessandro Salerni – dirigente Istituto comprensivo Settesoldi: “La nostra scuola ha accettato volentieri di partecipare a questo progetto perché crediamo che la conoscenza del proprio territorio contribuisca alla formazione e alla costruzione di una identità personale, che porterà i nostri ragazzi, partendo da qui, a voler conoscere il resto del mondo, con un approccio e una mentalità aperti. Ci auguriamo che questo progetto venga sviluppato ancora in futuro e che coinvolga sempre più studenti dell’istituto”
 
Assessore Lorenzo Del Zoppo: “Ambiente, didattica e conoscenza sono le parole chiave di questa iniziativa in cui crediamo profondamente. Riteniamo interessante anche il meccanismo del gemellaggio con la scuola di Marina di Massa. La visita reciproca dei territori che consentirà agli studenti di confrontarsi con realtà diverse dalle proprie.”
 
Marcello Marinelli WWF Pisa “Per il secondo anno il wwf collabora con il Consorzio per far conoscere ai cittadini, adulti e giovani, la fitodepurazione, che oltre ai meriti ambientali per l’azione di depurazione delle acque prima che si immettano nel lago, ha contribuito a rinaturalizzare fortemente quella zona in cui si registra un sensibile aumento delle specie animali e vegetali tipiche delle nostre aree umide.”
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri