none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Primo di Primavera

21/3/2015 - 17:20


Passata l’impellenza della notizia dell’ultim’ora per l’ultim’ora, mi riferisco al progetto per le scuole sulla fitodepurazione di stamani a Vecchiano, rieccomi con la solita scaletta: primo di Primavera!

 

Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera
diceva  Pablo Neruda e continuava con la poesia:

La primavera
Ancora non se n'è andato l'inverno
e il melo appare
trasformato d'improvviso
in cascata di stelle odorose.


Sono chiuso in casa per una brutta influenza altrimenti avrei voluto mostrarvi stamani uno spettacolo nettamente in contrasto con i versi del grande cileno e commentarlo semplicemente cambiando due o tre parole.
Ancora non è arrivata primavera
e la magnolia appare
trasformata d'improvviso
in cascata di stelle odorose.


La foto la farò, ma oggi la devo raccontare e farvi alzare per andare a vederla in natura e non sullo schermo:
le magnolie stanno perdendo i petali dei loro rosei fiori, ce ne sono a centinaia nei giardini di Migliarino, davanti al Teatro, in via Gramsci,  in via dei pini, a Migliarino Nuova, e tutto ancor prima che venisse ufficializzata la comparsa della nuova stagione.
Il rosa-migliarino però rimane, anche se sbiadito e sciupato, ma duro da buon malaventrino, nel colore di San Pietro.
Già le mimose avevano anticipato la loro fioritura, ogni anno qualche giorno prima; bisognerà cambiare il simbolo della giornata della Donna, ma non credo che sia il fiore a festeggiarla.
Questa foto narrata doveva essere scattata stamani e subito pubblicata, accontentatevi di fiori che erano già a terra qualche giorno fa e ci stanno benissimo, anche senza pollici verdi d’intorno, senza concimi e senza innaffiature:

la Natura provvede.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri