none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ASBUC MIGLIARINO
Un buon incontro

24/3/2015 - 9:05

La serata del…tanto!
C’era tanta gente, una novantina, cosa che non si vedeva da tanto tempo.
Tanti erano coloro che hanno parlato, e parlato tanto, e a nome di tantissime persone che rappresentavano:  l’ASBUC, la Cooperativa PAIM, la Pubblica Assistenza, la Società della Salute, il Comune.
Tanta l’attenzione in sala nell’ascoltare le tante proposte che i gestori e gli amministratori di questo edificio-struttura-polo (che tutti dicono che è: tanto!) hanno pubblicizzato e promesso di portare a termine.
Tanti anche gli interventi che il pubblico ha fatto sulla serata e tutti ben strutturati e ben accolti, a cominciare da Ghelardi con il suo giusto pensiero che Migliarino non abbia un ritorno di servizi ma solo un’uscita di denaro, Tolaini che esalta orgogliosamente il fatto che Migliarino dia i suoi servizi di eccellenza a tutta la popolazione vecchianese e no (applauso), Mina che esorta a continuare sulla partecipazione di gestione e amministrazione per una crescita sociale ed economica rivolta alla frazione affinché Migliarino non disperda  quello che è stato costruito in questi anni di così duro lavoro, l’inaspettato Marco che punta il dito sul fatto che Migliarino ha finalmente un qualcosa in più ma non i giovani che non hanno mai avuto tanti aiuti per le loro necessità di aggregazione e si aspettavano una loro piccola parte di questo bene invece solo rivolto a sanità e anziani (applauso) e Giunta che chiude con la speranza che tutto quello che era “la spinta” al comitato Asbuc su socializzazione e sanità non si limiti solo a quanto detto stasera ma vada oltre.
Grazie agli oratori, ai partecipanti e ai “commentatori”.
Era davvero tanto tempo che non si gustava una serata così “tanto spolemizzata”.
L’aria era tanto serena e fresca, come quella di fuori!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/3/2015 - 9:47

AUTORE:
P.G_

Molti progetti e molte speranze. C'erano in sala e si sentivano. C'era, in tutti, il senso della sfida. Perchè metter in moto il Centro Civico e fallo camminare con le proprie gambe, e bene, non è compito facile.
Lo sa l'Asbuc, lo sa la PAIM e lo sa la Pubblica Assistenza. Soprattutto quest'ultima che si appresta ad un'operazione complessa e difficile, al di fuori in parte delle proprie competenze che fino ad oggi si sono limitate a cercare di rispondere sempre meglio ai bisogni e alle richieste dei cittadini.
Ma non per questo la sfida non deve essere accettata, e vinta.
Non si può che ringraziare i consiglieri Asbuc per l'impegno che hanno messo nella realizzazione del progetto, per il tempo che vi hanno perso, per le amarezze inevitabili in un compito difficile e che andava ampiamente oltre le loro competenze. Bisogna poi dare atto al coraggio della Pubblica Assistenza a cui deve andare tutto il nostro incoraggiamento e augurio. A questo vorrei unire anche la speranza che tutta la comunità gli sia vicina come è apparsa ieri sera, nel comune desiderio di creare qualcosa di nuovo e di bello, che renda il Centro Socio Sanitario di Migliarino un centro di aggregazione sociale e un polo sanitario efficace ed efficiente. Che diventi cioè, con l'apporto e la buona volontà di tutti, un punto di riferimento costante e centrale per tutta la popolazione di Migliarino e del comune di Vecchiano.