none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CALCI
Le camelie del chiostro

26/3/2015 - 9:32



Nella cornice del convento di Nicosia a Calci si apre sabato 28 marzo la nona edizione de Le camelie del chiostro, organizzata dall’associazione Nicosia nostra.

Il convento di Nicosia nel corso della sua lunga esistenza (circa 700 anni) ha vissuto periodi di splendore e potere, alternati a fasi di decadenza e miseria. Gli ultimi frati se ne sono andati nei primi anni ’70 del secolo scorso, abbandonando il convento al suo destino. Un destino di rovina e di saccheggi, di rovi e di oblio.

L’associazione Nicosia nostra nasce nel 2004 con l’intento di tutelare e valorizzare il complesso di Nicosia. Ma anche con l’intento di ristabilire quel legame storico, culturale e soprattutto affettivo che esisteva un tempo tra il convento e gli abitanti della zona.

L’appuntamento con Le camelie del chiostro rientra in questo spirito: il chiostro del convento di Nicosia, assieme agli agrumi, offre due secolari piante di camelie. In questa edizione la festa esce dalle mura del convento: arte, itinerari a piedi e in bicicletta per gustare il territorio e le sue bellezze alla scoperta delle erbe, del bosco, della natura, dei giardini.

Laboratorio per bambini dedicato alla creatività e alle idee. Esposizione di camelie presenti nel territorio, visite guidate, musica, pic­nic nell’oliveto, video e installazioni, concorso fotografico, concorso letterario, gioco “Una camelia tira l’altra”, merenda a base di pane, olio e sale.

 
Il programma

Sabato 28 ore 15.00 Itinerari alla scoperta del territorio nei dintorni di Nicosia: “Riconoscere e usare le erbe spontanee alimentari”, a cura di Maurizio Gioli; “Camminata tranquilla parlando della vita dei BOSCHINOSTRI”, a cura di Adolfo Cappelli; “Passeggiando per le vie dei frati”, a cura di Ferruccio Bertolini, Enzo Pietrini e Elisa Renieri.

ore 18.00 merenda

Per tutto il pomeriggio esposizione di camelie presenti nel territorio, gioco per tutti “Una camelia tira l’altra”, 5° concorso fotografico, 2° concorso letterario, artisti, musica, video e installazioni, laboratorio creativo per bambini a cura di AGESCI ­ Pisa.

Domenica 29 ore 10 (dal ponte di Nicosia) Itinerario alla scoperta del territorio calcesano: “In bici tra campagne e borghi, a cura di Ferruccio Bertolini, Enzo Pietrini e in collaborazione con FIAB ­ Pisa (contributo assicurativo obbligatorio 3 euro).

Dalle ore 13 alle 15 pic­nic libero sull’erba, nell’oliveto del convento.

Dalle ore 14 alle ore 17.30 “Cornici di bellezza ­ Pop up museo”, a cura dell’associazione Le Storie di City Grand Tour.

Ore 15 Itinerari alla scoperta del territorio nei dintorni di Nicosia: “Camminata tranquilla parlando della vita dei BOSCHINOSTRI”, a cura di Adolfo Cappelli; “Passeggiando per le vie dei frati”, a cura di Ferruccio Bertolini, Enzo Pietrini e Elisa Renieri.

ore 18.00 merenda

Per infomrazioni: sulle giornate: associazione Nicosia nostra, via Dante 10 ­ 56011 Calci nicosianostra@gmail.com; nicosianostra.blogspot.com;

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri