none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Il "nome" non fa fede...

10/4/2015 - 10:06



Bubulcus ibis  lo chiamò il multietnico Linneo coniugando il latino bubulus/bove con il greco-egizio ibis/trampoliere, ma per noi è l'airone guardabuoi, noto anche semplicemente come guardabuoi.

È  un Ardeide di taglia media (altezza 25 – 30 cm) dal piumaggio bianco e dal collo corto, becco giallo, zampe grigie. Durante la stagione riproduttiva gli adulti sfoggiano una livrea più colorata con piume arancioni sul vertice, sulla nuca e sul dorso, becco e zampe di colore carnacino. L'abito invernale è bianco con becco giallo.
Frequenta gli ambienti umidi, ma anche i campi arati e seminati, dove sovente segue i trattori durante le fasi di lavorazione dei campi. Le colonie solitamente sono composte da una decina di esemplari.

Proveniente dall'Africa ha ora colonizzato gran parte della Penisola, nidificando anche nell'Italia settentrionale.


Alle  mandrie di centinaia di bovini africani preferisce ora le decine di cavalli dei trattori, ma il pranzo è ampiamente garantito.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/4/2015 - 13:22

AUTORE:
Pluto

O che stranezza è questa?!...l'omini e le donne che vengano dall'Affria son neri e l'uccelli son bianchi!!!

10/4/2015 - 10:33

AUTORE:
Ultimo.

.......... anco er trattore fatto dagli umani ormai fa parte della natura. Ogni essere vivente si distingue per i suoi colori ........ anche io sono colorato ...... ma non come pensate voi ..... io sono nato con la camicia ......... a strisce bianco-nere.