none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Vivincittà e Strapazzata

10/4/2015 - 15:00


 
Vivicittà e Strapazzata
Tutti insieme nel nome dello sport
Sia Vivicittà che la Strapazzata sono alla loro 32a edizione. Infatti l'Uisp ha voluto unire al marchio indelebile e internazionale di Vivicittà quello cittadino tradizionale della Strapazzata, per utilità di intenti e mezzi, affinché dopo più di trent'anni non venga perduto. Due manifestazioni che hanno la stessa età e le stesse finalità possono così andare a braccetto per le vie cittadine in un sodalizio che fa ben sperare.

Vivicittà conferma il bisogno di far fermare le città, bloccare le strade alle automobili per permettere di muoversi liberamente in spazi concepiti per la socialità. Quest’anno in particolare Vivicittà si inserisce a pieno titolo nel percorso di #CorroPer un’altra idea di sport. In tutta Italia con la nostra manifestazione viene trasmesso un messaggio chiaro: l’Uisp riesce a mettere in movimento decine di migliaia di persone contemporaneamente, facendoci conoscere ormai anche all’estero.

Tutti sono invitati a partecipare, ognuno col proprio passo e il proprio ritmo. Il ritrovo è alle 14.30 al tondo delle Piagge, dove ci si può iscrivere e la partenza è prevista per le 15.30. La corsa è aperta a tutti, grandi e piccini! Il costo dell'iscrizione è di euro 3,00.

Vivicittà si svolge contemporaneamente in 85 città italiane e in 15 città straniere. L'assessore allo Sport Salvatore Sanzo si è dichiarato molto soddisfatto: «I percorsi sono pensati per far partecipare il maggior numero di cittadini a questo evento, il cui messaggio è che tutti possono fare attività sportiva. Ringrazio UISP che ha accolto in Vivicittà anche la Strapazzata che - altrimenti - rischiava di saltare.»

Sono tre i percorsi previsti, da 3, 6 e 10 chilometri:1) Percorso N°1 Km 3 Partenza dal Tondo delle Piagge (Bar Lilli) all'altezza della chiesa di San Michele degli Scalzi si torna indietro fino al Tondo.2) Percorso N°2 Km 6 Partenza dal Tondo delle Piagge (Bar Lilli). Viale delle Piagge, Ponte della Vittoria, Lungarno Fibonacci, Lungarno Galilei, Ponte di Mezzo, Lungarno Mediceo, Lungarno Buozzi, Viale delle Piagge e arrivo al Tondo delle Piagge.3) Percorso N°3 Km 10 Partenza dal Tondo delle Piagge (Bar Lilli). Viale delle Piagge, Ponte della Vittoria, Lungarno Fibonacci, Lungarno Galilei, Lungarno Gambacorti, Lungarno Sonnino, Ponte della Cittadella, V. Bonanno, V. Risorgimento, V. Roma, V. Galli Tassi, V. Santa Maria, Lungarno Pacinotti, Lungarno Mediceo, Lungarno Buozzi, Viale delle Piagge e arrivo al Tondo delle Piagge.

Per informazioni: De Rosa Vincenzo 3478182216 Bennici Maria Grazia 3487604228
 








Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus .





 



: Sia Vivicittà che la Strapazzata sono alla loro 32a edizione. Infatti l'Uisp ha voluto unire al marchio indelebile e internazionale di Vivicittà quello cittadino tradizionale della Strapazzata, per utilità di intenti e mezzi, affinché dopo più di trent'anni non venga perduto. Due manifestazioni che hanno la stessa età e le stesse finalità possono così andare a braccetto per le vie cittadine in un sodalizio che fa ben sperare. Vivicittà conferma il bisogno di far fermare le città, bloccare le strade alle automobili per permettere di muoversi liberamente in spazi concepiti per la socialità. Quest’anno in particolare Vivicittà si inserisce a pieno titolo nel percorso di #CorroPer un’altra idea di sport. In tutta Italia con la nostra manifestazione viene trasmesso un messaggio chiaro: l’Uisp riesce a mettere in movimento decine di migliaia di persone contemporaneamente, facendoci conoscere ormai anche all’estero. Tutti sono invitati a partecipare, ognuno col proprio passo e il proprio ritmo. Il ritrovo è alle 14.30 al tondo delle Piagge, dove ci si può iscrivere e la partenza è prevista per le 15.30. La corsa è aperta a tutti, grandi e piccini! Il costo dell'iscrizione è di euro 3,00.Vivicittà si svolge contemporaneamente in 85 città italiane e in 15 città straniere. L'assessore allo Sport Salvatore Sanzo si è dichiarato molto soddisfatto: «I percorsi sono pensati per far partecipare il maggior numero di cittadini a questo evento, il cui messaggio è che tutti possono fare attività sportiva. Ringrazio UISP che ha accolto in Vivicittà anche la Strapazzata che - altrimenti - rischiava di saltare.» Sono tre i percorsi previsti, da 3, 6 e 10 chilometri:1) Percorso N°1 Km 3 Partenza dal Tondo delle Piagge (Bar Lilli) all'altezza della chiesa di San Michele degli Scalzi si torna indietro fino al Tondo.2) Percorso N°2 Km 6 Partenza dal Tondo delle Piagge (Bar Lilli). Viale delle Piagge, Ponte della Vittoria, Lungarno Fibonacci, Lungarno Galilei, Ponte di Mezzo, Lungarno Mediceo, Lungarno Buozzi, Viale delle Piagge e arrivo al Tondo delle Piagge.3) Percorso N°3 Km 10 Partenza dal Tondo delle Piagge (Bar Lilli). Viale delle Piagge, Ponte della Vittoria, Lungarno Fibonacci, Lungarno Galilei, Lungarno Gambacorti, Lungarno Sonnino, Ponte della Cittadella, V. Bonanno, V. Risorgimento, V. Roma, V. Galli Tassi, V. Santa Maria, Lungarno Pacinotti, Lungarno Mediceo, Lungarno Buozzi, Viale delle Piagge e arrivo al Tondo delle Piagge.Per informazioni: De Rosa Vincenzo 3478182216 Bennici Maria Grazia 3487604228  Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus . 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri