none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il libro
Montedidio
di Erri de Luca

11/4/2015 - 17:21


Ho avuto questo libro in regalo per caso, per una ricorrenza, un libro piccolo, di poche pagine  perché così piacciono alla persona che me lo ha regalato. A me invece piacciono grandi, voluminosi, dove le storie durano nel tempo contorcendosi e aggrovigliolandosi in attesa della soluzione finale: sempre la parte più attesa più difficile del racconto e per questo, di solito, abbastanza deludente.


Ma questo piccolo libro mi ha fatto ricredere perché c’è sì una storia, come in tutti i libri, ma insieme alla storia c’è tantissima poesia. E’ una poesia scritta in prosa, con tante piccole paginette, piccoli appunti , una specie di diario scritto da un ragazzetto di 13 anni su una bobina di carta, un rotolo avuto in regalo da un tipografo, buono ma con le mani lunghe. Su quel rotolo c’è la sua vita, la sua crescita, la sua scoperta del mondo, della sessualità, del bene e del male. Una storia di Angeli “di quelli cui le ali devono ancora spuntare, di quelli che non le avranno mai, e di quelli invece che le hanno perse”.


Perché siamo a Napoli, nel dopoguerra in “un quartiere di vicoli: Montedidio. Un ragazzino di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. E' l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.”

 

“Montediddio” di Erri de Luca è un gioiello, uno dei più bei libri mai letti, uno di quelli che ti restano dentro per la sua semplicità e per la poesia che li anima.


Se volete fare un regalo a voi stessi o ad una persona cara questo è quello giusto.

(Nick)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri