Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La rondine comune (Hirundo rustica) arriva a San Benedetto o quando gli pare!
L’ho detto tante volte, e lo ripeto oggi, che una coppia di rondinelle fecero il nido in una stanza vicino a dove abito, dove ho lasciato una finestra aperta apposta per loro, da tanti tantissimi anni e ogni anno le vedo tornare di volata in “casa loro”. Che siano le stesse è poco probabile, ma che lo siano i figli dei figli dei figli, nati e cresciuti in Via dei pini, è sicuro la 100%.
Son tornate anche quest’anno e (ecco il quiz dell’irundo) una ha fatto questo:
troppe bombe scansate in Libia, cado impaurita,
troppo lungo il viaggio, cado stremata,
troppo lunghi gli amplessi per garantire la prole, cado spossata,
troppe zanzare mangiate, cado ingrufiata,
troppo poche zanzare mangiate, cado affamata,
lasciatemi stare, casco dal sonno!
Mi sono regalato un calendario personalizzato con dodici uccelli, uno al mese, tutti ripresi in volo, tutti meno quello corrente dove, diversamente dagli altri, ho messo questa foto.
Ci sarà un motivo?!
Gli amici ornitologi dicono che non è vera.
Voi?