none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Cosmovisioni. Occidente e Mondo Andino

15/4/2015 - 12:17



 COSMOVISIONI. OCCIDENTE E MONDO ANDINO
 
“Un mondo capace di contenere molti mondi diversi” è stata una massima zapatista che ha avuto un fortunato successo. Ma non è uno slogan come alcuni pensano. Mondi diversi esistono, e sono tutt’altro che disprezzabili, per dirlo alla buona, anche se la ‘globalizzazione’ li ritiene roba vetusta, da cancellare.


Ma, a quanto sembra, la globalizzazione non sta mantenendo le sue promesse di ‘pace e progresso’ e la gente comincia ad accorgersene, per cui la voglia di identità, questa parola tanto bistrattata, sembra tornare. Ed è bene che torni, se è non per arroccarsi nel proprio individuale o locale, ma per conciliarsi con un dialogo arricchente fra ‘diversi’ che hanno molto da dirsi e suggerirsi.


Una occasione preziosa di riflessione ce la offre il libro “Cosmovisioni. Occidente e mondo andino”, presto in libreria, che sarà presentato con una serie di immagini e di brani del libro, venerdì sera 17 aprile a San Giuliano Terme, al ristorante Salustri in Viale Boboli.

 

Alle 18 presentazione del libro e proiezioni, cui farà seguito un buffet e la serata si concluderà con un dibattito nel dopocena.


Il libro, il cui titolo originale è Cultura Andina Agrocentrica, è opera del Pratec (Pratec=Progetto andino di tecnologie contadine), un piccolo e motivatissimo gruppo di operatori sociali peruviani che da oltre 25 anni lavorano nel recupero e rafforzamento del pensiero andino e della sua cultura profondamente agricola.


Le Ande sono uno dei 7 centri mondiali dove migliaia di anni or sono è nata l’agricoltura, in una regione ricca di biodiversità nella parte amazzonica ma dal clima difficile nella parte montuosa che obbligò gli abitanti a sviluppare un sapere contadino assai sofisticato, accompagnato da un pensiero forte e originale.  Nel libro gli autori, che dimostrano una conoscenza di tutto rispetto della cultura occidentale, pongono a confronto il pensiero andino e il pensiero occidentale a partire da alcune tematiche importanti quali il pensiero politico, il pensiero religioso, l’arte, la tecnica e i saperi.


In un bellissimo testo dal titolo “Visioni del mondo in collisione” (Interculture n 2 – 2005) Scott Eastham scrisse: <<Forse, prima di lasciare alla scienza moderna l’ultima parola sull’evoluzione dell’homo sapiens, abbiamo bisogno di ascoltare altre culture e di sperimentare alcuni degli altri modi di “essere” umani.>>


Questo è l’obiettivo della serata, che oltre che impegnata vuole essere piacevole.   La serata è organizzata dalla Fondazione Neno Zanchetta e dal Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati.


Per partecipare alla cena con buffet (costo 12 E) è necessario prenotarsi telefonando a uno di questi numeri: 333 2652747 Andrea - 338 6702858 Aldo.  I posti a cena sono limitati.

Il pre-acquisto al prezzo di 15 E, anziché di 19,50, può essere effettuato in sede di presentazione o prenotandolo tramite mail all'indirizzo aldozanchetta@gmail.com
I TESTI CONTENUTI NEL LIBRO
Antonio Melis Dalle Ande, un’alternativa alla ragione pragmatica
Eduardo Grillo Fernández Presentazione dell’edizione originale
Antonio Rengifo Balarezo Presentazione dell’edizione italiana
Eduardo Grillo Fernández La religiosità nella cultura andina  e nella cultura occidentale moderna
Víctor Antonio Rodríguez Suy Suy
Visione endogena della cultura andina
Eduardo Grillo Fernández Il linguaggio nella cultura andina e nella cultura occidentale moderna
Grimaldo Rengifo Vásquez
Il sapere nella cultura andina e nell’Occidente moderno
François Greslou
L’organizzazione contadina andina
Enrique Moya Bendezù
L’arte nella cultura andina
Julio Valladolid Rivera
Agro-astronomia andina
Grimaldo Rengifo Vásquez
Prueba e dialogo nella cultura andina. Sperimentazione ed estensione agricola nell’Occidente moderno
Eduardo Grillo Fernández
La politica nella cultura andina e nell’Occidente moderno
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri