none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
NODICA SPI CGIL CIRCOLO ARCI VASCA AZZURRA
Palio Torta coi bischeri

17/4/2015 - 23:50


Gioco della tombola, premiazione della miglior Torta co’ bischeri fatta da Maestre tortaie locali con una targa d’onore per il “Palio”  e… spiegazione dell’indovinello.

La tombola si svolgeva tranquillamente con poche di quelle argute battute che seguono sempre l’estrazione dei numeri, se non per la pacatezza dei partecipanti che si sono elegantemente espressi con il classico: tiramelo! seguito da un colorito: rimuginali! o lo spiritoso: è uscito il novantadue?
Se c’erano i pensionati, quelli di vecchiaia mescolati a quelli di contributi, c’erano anche gli immancabili nipoti, il secondo lavoro, ma non al nero anzi azzurro o rosa, che si divertivano al par dei nonni, o forse anche di più.
Finiti i tiri di ghiandine, cinquine e  tombole, è stata la volta della premiazione della miglior torta (sempre co’ bischeri) e la targa “Maestra tortaia” è toccata alla signora Marta, di Filettole, non natia, piovuta, ma da tanti anni abbastanza da avere appreso la tecnica antica del rimescolamento di cioccolata, pinoli, uvetta riso e pasta (mi sembrava che mancassero i canditi però).
Torta per tutti, risate e saluti al prossimo venerdì quando ci sarà (anticipo il volantino) una speciale giornata per “Conoscere la nostra storia: chi eravamo (un laureato), chi siamo (un dottore e lo specchio) e chi saremo (meglio non pensarci)”.
Rivedremo i momenti felici passati, noi che eravamo brutti ma giovani ora che siamo... belli vecchi!
A venerdì allora ma… l’indovinello?
Il birbante enigmatico organizzatore, il vulcanico Nedo Masoni, dice candidamente: sapete, non è difficile!
Allora state a sentire cosa voleva significare quel mercante nell’orto con pastore e norcino!
Prima però dovete leggere i tre indizi che “indirizzavano”(?):
1° Cadorna la conquistò da fuori,
2° Là dove il vecchio Serchio doventa ballerino e
3° 50 non più giovani non più forti ma nemmeno morti, appollaiati sopra un drago che sputa veleno.
Quest’ultimo era facile: 50 i posti di pensionati su un pullman che inquina, ma Serchio ballerino dove? alla steccaia di Avane, alla cascata di Ripafratta o a Bocca di Serchio? E poi Cadorna?  E il mercante con pastore e norcino?
Ora che so la soluzione effettivamente difficile non era, ma era  molto di più del  solito ingazzabugliolio dei miei quiz sulla Voce.
Tanto per cominciare la storia di Cadorna non era quella di Luigi, quello noto ricordato sempre abbinato a Diaz nella prima guerra mondiale, ma suo padre Raffaele, quello della presa di Porta Pia, poi il Serchio era “vecchio” quindi non più Serchio ma Auser, poi il mercante è il mercato dove si compra il cibo per un picnic, formaggi e salumi quindi riassumendo: Porta(fuori) = gita, Auser (ritrovo da ballo)= gita, Pullman = gita, Picnic= gita..quindi soluzione…GITA.
La torta in palio è sempre lì!
O non aveva ragione Nedo a dire che era facile?!
 

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri