none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Villa di Corliano-19 aprile
Incontriamoci in villa

18/4/2015 - 11:17


 
Domenica 19 aprile, ore 17.30, presso la Villa di Corliano a San Giuliano Terme (Pisa),  in occasione del format “Incontriamoci in Villa” a cura dell'Associazione I Cavalieri e dell'Associazione delle Dimore Storiche Italiane, Luca Nannipieri, saggista e firma di Panorama e Il Giornale, terrà una conferenza sul valore sociale e costituzionale del patrimonio storico-artistico privato: sono decine di migliaia le ville, i palazzi e i castelli,  dimore storiche di proprietà privata, che assieme ai musei, alle gallerie, ai siti archeologici, alle chiese, compongono il ricco tessuto di beni culturali che rende ineguagliabile il nostro paese.

 

Ma a differenza dei beni culturali pubblici, i monumenti di proprietà privata, pur non gravando sulla collettività, hanno una legislazione fortemente penalizzante, con alti costi di conservazione e onerose tassazioni patrimoniali e con una normativa che inibisce le tante attività di natura pubblica o economica che si potrebbero svolgere dentro queste bellezze storiche. La conferenza mostrerà invece come rendere questi monumenti privati per quello che sono: non un bene di lusso, ma un bene sociale, iscritto negli articoli principali della Costituzione. Inoltre si sottolineerà l'importanza del volontariato culturale nella fruizione e nella condivisione del patrimonio storico-artistico sia pubblico che privato.


A discuterne con Luca Nannipieri ci saranno l'assessore Andrea Serfogli e l'avvocato Nicola De Renzis Sonnino.

Saluti introduttivi di Daniele Conti per l' Associazione I Cavalieri e di Agostino Agostini Venerosi Della Seta per l'ADSI Ville Pisane. 
A conclusione dell’incontro si terrà un piacevole momento conviviale presso l’Osteria all’Ussero con assaggi e prelibatezze dello chef Antonio.

E' gradita la prenotazione:  
infoline 335 5863364  
e-mail  info@icavalieri.org  








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri