none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
Regioni ed enti locali pessime notizie

18/4/2015 - 22:39

Regioni ed enti locali pessime notizie
Ci stiamo  avvicinando alle elezioni in molte regioni e comuni anche in Toscana ma sul loro futuro  regna la più ampia confusione dovuta alle crescenti turbolenze istituzionali sul piano nazionale. Ma la campagna elettorale sembra ignorarlo tutta presa com’è da altre faccende anche poco edificanti.
Nei giorni scorsi si sono registrate alcune vivaci polemiche, ad esempio, sulle regioni speciali che hanno accresciuto la confusione. Rossi è stato contestato dalla Serracchiani che nega che il Friuli si avvalga di risorse appunto ‘speciali’ ossia non riservate anche a quelle ordinarie. Ora da anni sappiamo che regioni ma anche enti locali confinanti con  le Regioni speciali chiedono di diventarlo  perché avrebbero maggiori competenze e anche risorse. Non solo ma mentre le regioni ordinarie hanno uguale trattamento quelle speciali hanno specialità diversificate in  base ai diversi statuti. Quando negli anni ottanta il parlamento svolse una indagine sulle regioni speciali di cui ben pochi sembrano sapere qualcosa   ricordo l’incontro con Melis presidente allora  della Sardegna che rivendicava una specialità ‘forte’ come quella della Sicilia perché quella sarda al confronto era a suo giudizio di serie B. Bolzano e per certo versi la Valle d’Aosta  in ragione soprattutto delle loro minoranze linguistiche godono di una specialità più tosta. Questi vantaggi non solo finanziari ricadono anche sui loro enti locali.
Ebbene nelle ipotesi del nuovo titolo V di cui nessuno sta parlando alle regioni ordinarie si farà barba e capelli come agli enti locali mentre per le regioni speciali tutto dovrebbe rimanere così. Insomma mentre le regioni ordinarie avranno minori competenze e anche su queste lo stato potrà mettere becco quando e come vuole  per quelle speciali non cambia nulla.
Per questo c’è chi chiede per protesta che la specialità sia sbaraccata. La soluzione non è probabilmente quella giusta  ma di sicuro è anch’essa al pari della ‘ordinarietà’ da rivedere e ridefinire.
E la partita non riguarderà solo le regioni ma anche le autonomie già malmesse e non solo  per la cancellazione delle province. E se questo accrescerà le differenze tra territori soprattutto  tra quelli delle regioni ordinarie e quello delle regioni speciali quello che era l’obiettivo del vecchio titolo V ossia una vera collaborazione su un piano di pari dignità dello stato, delle regioni e degli enti locali risulterà ancor più  compromesso.
Eppure nei più diversi e vari documenti anche parlamentari che questi siano gravi  rischi  che il tipo di Senato in arrivo aggraverà ulteriormente il dibattito politico- istituzionale anche in campagna elettorale non sembra andare oltre i ‘professoroni’ e i gufi. Possibile che ci si debba accontentare dei casini di Fitto e i vaffa di Salvini e Grillo?

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri