none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
AGRIFIERA
Pronti per i centomila!

19/4/2015 - 11:51


La manifestazione, che ogni anno ospita oltre 100.000 visitatori provenienti dall’area pisana e non solo, sarà ospitata come da tradizione nello storico Parco della Pace, fino al 3 maggio. È promossa dal Comune di San Giuliano e dall’azienda in-house GeSTe, con l’organizzazione tecnica di “Alterego Fiere”.

Novità dell’edizione 2015. Tante le novità quest’anno, a partire da un occhio di riguardo ai prodotti di filiera corta: da qui nasce l’idea di “Agrifiliera”. Ampio spazio ai mestieri legati alla trasformazione dei prodotti della terra, a incontri con grandi chef e al mercato del pesce. Ospiti d’eccezione i dromedari donati dall’Agesci al Parco di San Rossore che saranno protagonisti di un “InstaMeet”: un ritrovo, la cui data sarà fissata nei prossimi giorni, organizzato dai manager della comunità pisana degli appassionati del social network Instagram (igerspisa).

Espositori e produttori. Più di 100 aziende e altri 150 spazi. Molti gli stand dedicati ai prodotti tipici del territorio e con vendita diretta. L’ente Parco di San Rossore sarà presente con un padiglione istituzionale, così come anche la Pro Loco di San Giuliano, la Strada dell’Olio Monti Pisani, Bagni di Pisa, il Centro Commerciale Naturale di San Giuliano e Slow Food Pisa e Monte Pisano.

Attività e dibattiti. Le attività permanenti sono diverse: le botteghe rurali; le aree AgriHorse, Agriranch, AgriDog, AgriDance; orti didattici; laboratorio della creatività. Presenti anche mostre zootecniche e uno spazio dedicato ai dibattiti. Immancabile la torta co’ bischeri, con laboratori, degustazioni e la nuova edizione del campionato dedicato alla versione casalinga. Agrifiera vivrà anche di notte all’Agrinfesta, con il wine bar dell'Associazione Alba e il ristorante di GeSTe Agrilocanda. Di sera l’area avrà musica e spettacoli, di giorno sarà animata da parte delle associazioni e dei centri sportivi del territorio.

Gli organizzatori. «Questa è la prima edizione che affronto da sindaco ed è mia intenzione rispettare la storia e l’organizzazione dell’evento, cercando di raccogliere anche suggerimenti per migliorarla, perché Agrifiera merita di essere l’evento dell’agricoltura di tutta la Toscana – afferma il sindaco Di Maio -. All'agricoltura e all'alimentazione daremo tutta l'attenzione che meritano, perché Agrifiera diventi sempre più logo di esposizione, di divertimento, di educazione. Il 26 aprile ci sarà “la giornata del territorio”: i residenti del Comune di San Giuliano Terme potranno entrare in Agrifiera gratuitamente. L’amministrazione comunale ha inoltre inviato una lettera a tutte le famiglie, con un biglietto omaggio per l’ingresso gratuito in qualsiasi altra giornata a pagamento. Si potranno seguire gli eventi anche sui social network tramite l’hashtag #agrifiera15».

«Gli obiettivi di Agrifiera -prosegue il vicesindaco Franco Marchetti - sono la valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio, con la loro riscoperta e il riutilizzo del cibo. Tante le iniziative in programma, come la cena della legalità, il gioco del ponte, le sfilate di auto storiche “Rombi lontani”, il mercato di borgata. Ampio spazio anche al dibattito culturale su temi come gli ogm e il rapporto tra cibo e giornalismo».

«Un’ottima partecipazione delle aziende che ci fa guardare oltre la crisi e che dimostra il successo della rassegna nel contesto regionale e l’attrattività per gli operatori commerciali – sottolinea Alfio Coli GeSte -. Agrifiera non è un semplice evento commerciale, ha in sé un cuore che pulsa di cultura, di storia, di tradizione».


Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/4/2015 - 13:16

AUTORE:
Ultimo.

.......... viva l'Agrifiera ...... ma è sbagliato dire " dal 1909 " perchè fino a non molti anni fa era semplicemente " il 28 ". Non sempre ingrandire è bello! " Il 28 " era la festa di Pontasserchio e dei pontasserchiesi ........ era attesa tutto l'anno e con l'avvicinarsi cresceva tutta l'attività delle famiglie ........ per la " Torta co' Bischeri " ....... e ricordo che per i miei nonni e i loro coetanei era la festa più attesa dell'anno ...... si mettevano tutti in " ghingheri " e arrivavano gli invitati al pranzo. Era la festa che i pontasserchiesi sentivano loro ....... adesso è una manifestazione a livello provinciale come ce ne sono tante in tutte le province. Ai pontasserchiesi è stata scippata una festa della quale erano proprietari solo loro ......... adesso sono ospiti in casa loro come i centomila frequentatori. ........... Ultimo.