none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Unioni comunali PD San Giuliano Terme e Vecchiano
none_a
di Mario Lavia-per Il Riformista
none_a
Di Andrea Paganelli
none_a
di Paolo Pombeni
none_a
Giovanni Russo per: Unione Comunale PD Cascina
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Costumi contadineschi nei dintorni di Pisa

24/4/2015 - 6:58


[…] Le occasioni del guardaroba popolare sono nel secolo XVIII strettamente regolate da due poli: il mondo del lavoro e la pausa dal lavoro, la festività. Abiti da lavoro e abiti da festa sono le due tipologie vestimentarie che essenzialmente predominano nell’abbigliamento contadino toscano del secondo Settecento, seppure riservando evidenti diversità tra le sue numerose province.
La Toscana sfugge al principio generale del vestiario popolare, fondato sul conservatorismo  delle fogge, soprattutto se confrontata con altre situazioni italiane; citiamo ad esempio il caso delle regioni alpine, dove l’isolamento geografico agevola il mantenimento nel tempo di un abbigliamento contadino improntato rigidamente a modelli lungamente persistenti.
Pisa e la sua campagna, come del resto l’intera regione, vivono in un sistema vestimentario che si dibatte tra tradizionalismo del costume ed adeguamento alla moda della città; il rapporto città e contado in ambiente toscano è d`altra parte storicamente caratterizzato da un marcato dinamismo di scambi e contatti economici e sociali.
Ben soddisfa quindi il costume contadino pisano la tesi che “l’immobilita di questi abbigliamenti non è assoluta e talvolta si adegua al costume civile”.
Queste le idee, queste le coordinate con cui si invita il lettore ad analizzare le iconografie che seguono.
Una contadina pisana compare in una raccolta di ambito francese, del secondo Settecento con disegni di ]ean Baptiste Greuze: una figura che l’abilita dell’artista sa rendere di particolare grazia e delicatezza femminile.
La Donna Plebea in Pisa, pubblicata a Parigi nel 1768, indossa una veste con bustino rigido, come e tipico delle fogge eleganti, ma aperto sul petto, a mostrare la camicia; la sottana, certamente meno bizzarra rispetto alle linee innaturali portate dalle gran dame dell’aristocrazia, è pur sempre ricca di stoffa e sostenuta in modo tale da consentire una forma non naturale al corpo. Alcuni dettagli del capo svelano il gusto per le mode francesi nel grande secolo in Europa e in Italia.
Vera nota di sfiziosa eleganza, non può non sfuggire, è il manicotto di pelliccia, piuttosto grande, probabilmente di pelle di agnello o, se più prezioso, anche di pelle di orso; oggetto di vera eleganza, e portato come accessorio di lusso, specialmente se pensato nel clima pisano, che certamente non definiremmo rigido. Nella seconda meta del XVIII secolo, negli anni degli eccessi sfrenati della moda, i manicotti sono distintivi dell’abbigliamento alla moda delle dame ed anche dei giovani uomini, in questo periodo sono documentati in uso non solo nel contado pisano, ma per il ceto rurale agiato toscano in genere.
A proposito dell’abbigliamento tradizionale italiano osservava Rosita Levi Pisetzky in tempi ormai lontani, ma tuttavia scientificamente non superati, che “i costumi contadineschi rappresentano una cristallizzazione del modo di vestire di un dato momento storico, che soltanto in un secondo tempo può assumere un valore simbolico”.
Costumi contadineschi, termine un po’ poetico, dal tono idilliaco come l’ottica con cui, a nostro giudizio, devono essere lette le iconografie di moda popolare di tardo Settecento, nonché interpretate le molte riprese di primo Ottocento degli abiti dei contadini italiani ed europei.
Ed una pregevole ripresa della Donna Plebea in Pisa, è ideata da un anonimo autore inglese nell’opera Habit of a Country Woman near Pisa, anonimo primi decenni del XIX.
La stampa esaminata e dipinta a mano, la veste  di stoffa gialla, un colore che proviamo a collocare storicamente, al di là forse dell’intenzionalità filologica dell’incisione stessa. Di gran moda e infatti il giallo a partire dal sesto decennio del Settecento (nelle tonalità più tenui o più decise); curiosando nei Giornali di Moda dell’epoca scopriamo che esistono differenze tra il giallo “color di cedro” e il giallo “color coda di canarino”. La giovane contadina ha fiori freschi tra i capelli, come nelle acconciature popolari più comuni, in mano tiene un cappello di paglia. Il cappello e un accessorio elegante per ogni ceto sociale, nell’abbigliamento femminile del tardo Settecento; cappelli di paglia sono diffusi nel costume tradizionale, ma sono in voga anche per le Signore alla moda negli anni ’60 e ’70, sebbene i giornali mettano in guardia sul tipo di questi modelli che, “si collocano in maniera da lasciar vedere l’intera faccia”, ma attenzione però che non convengono “egualmente a tutte le donne”.
La donna indossa una veste in stoffa rigata, tono su tono color azzurro intenso, una camicia di tela semplice, senza pizzi o merletti, il corpetto e in stoffa rossa con cordoncini di passamaneria. Porta un cappello di paglia a piccola tesa, un modello funzionale, è scalza e ha le maniche della camicia rimboccate; sembra quasi colta in un momento lavorativo ma di riposo , come conferma il cestino da vivande posto ai suoi piedi. Un modello nell’insieme più modesto rispetto alla veste femminile ed esclusivamente da lavoro che indossa il suo compagno:  una veste corta sopra al ginocchio, usata nel vestiario rurale a partire dal tardo Medioevo. Interessanti anche le lunghe calze, probabilmente solate, che potevano essere fermate sopra o sotto al ginocchio. Un esemplare che codifica l’abito maschile tradizionale, e oserei dire quasi atemporale, del contadino pisano.
Un certo interesse viene riconosciuto a questa coppia di personaggi e di abiti, viste le diverse versioni che si conoscono: se la veste, abbiamo visto, è un segno sociale ben definito, anche gli strumenti da lavoro, la roncola e la falce fienaia, concorrono ad identificare il ruolo del personaggio.
Il lavoro si fa pubblico nel momento del mercato e la necessità di rapportarsi agli altri determina esigenze diverse anche per l’abbigliamento, come possiamo leggere nella stampa dei Contadini in abito da mercato: la veste femminile, di fatto uguale alla precedente, varia per alcuni particolari che qualificano una maggior eleganza: la manica della camicia, il fazzoletto, portato sotto il cappello, tipizzante le campagne pisane, le scarpe e le calze, forse di seta bianche, costanti i colori, bleu e rosso acceso, che colpiscono anche il viaggiatore Joseph ]érome Lalande, come cromie caratteristiche del pisano.
Il costume maschile guarda alla moda delle vesti cittadine, nella giacca, un modello a marsina, dal taglio molto più pratico senza falde lunghe e steccate, più consono alle necessità del movimento di un lavoratore; il capo è realizzato in tessuto robusto, un panno di lana, color marrone bruciato. I panni di lama, da sempre tessuti privilegiati del sistema vestimentario tradizionale, sono tuttavia sfruttati con successo anche per gli abiti da disimpegno di fine Settecento, per le occasioni del tempo degli uomini che per posizione sociale stessa sono definiti eleganti.
L’abito tradizionale per l’uomo trova una seconda conferma: l’arcaica soluzione della camicia, in tela chiara fermata alla vita da un’alta fascia, un lungo gilet dal taglio ampio, calze lunghe al ginocchio di stoffa color verde bottiglia, leziosamente chiuse da una serie di bottoncini, porta un cappello con falda larga. Fondamentali per la loro funzionalità i cappelli riconosciuti come elemento distintivo dell’abbigliamento, tanto al femminile come al maschile delle campagne toscane. La giovane contadina riprende lo stilema della veste da lavoratrice, la foggia di maggior semplicità e minor pregio tra le vesti contadine pisane della raccolta: camicia in tela chiara con maniche arrotolate, non porta scarpe ai piedi; nota di femminilità lo scollo e il fazzoletto posto sulle spalle e sul capo; ritorna il color giallo, accostato, come nel gusto dell’epoca, con il bleu brillante.
Moda e frivolezza prendono comunque campo anche nell’abbigliamento del contado pisano, dove i ceti subalterni guardano ai modelli della ricchezza urbana e si adeguano ai consumi dei ceti più elevati […].


Il testo è tratto   da “Costumi a Pisa” di Bruna Niccoli, edizioni ETS Pisa, nov.2000.
Le incisioni a colori riprodotte nel volume sono state gentilmente concesse all’autrice da collezionisti pisani, ricordo fra tutti Silvano Burgalassi, Marco e Paolo Tongiorgi ed altri annotati nella prefazione.
Le foto in bianco e nero sono di abitanti del comune.

 

Una considerazione che l’autrice non ha fatto, ma ha fatto intendere con il secondo paragrafo che ho sottolineato, è che il costume contadinesco e popolare della campagna toscana, e di tutta l’Italia in generale, è il completo abbandono del colore negli abiti. Nell’800 abbiamo notato una “frivolezza” eccessiva anche nel ceto meno abbiente, cosa che si è persa con il progresso industriale, quasi che il “colore” fosse da gettare come i mobili in rude massello di noce per far posto al più moderno “grigioscuro” al pari delle suppellettili in formica lucida.
Godiamo allora  con la sorpresa degli antichi colorati passant volant e gilet dei nostri avi e ricordiamo invece con amore la “pezzola” nera e i gonnelloni a pendant, ovviamente dello stesso colore, corredo feriale e festivo delle nostre ave contadine.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri