none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MIGLIARINO: spostata al 30 aprile la presentazione del progetto
La BUFALINA: presentazione rimandata al 30 aprile

27/4/2015 - 11:20


 
COMUNICATO STAMPA
 
 
Presentazione pubblica del progetto partecipativo relativo alla riserva della Bufalina:l'evento è rimandato al 30 aprile

La decisione è stata presa per consentire alle istituzioni e ai consiglieri comunali di partecipare all'incontro pubblico. Ricordiamo che con questo progetto il Comune di Vecchiano avvia un percorso partecipativo, invitando tutti i cittadini ad essere diretti protagonisti di un processo di riqualificazione e valorizzazione ambientale della Riserva Naturale Regionale della Bufalina e favorendo la fruibilità sociale di questo luogo.

 

Hanno dato la loro adesione e collaborazione al percorso partecipativo l’Ente Parco Regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, i Consigli di Frazione, le Consulte del Comune di Vecchiano e le associazioni ambientaliste WWF, Lipu, Legambiente Pisa e Legambiente Versilia.

 

“La Riserva Naturale La Bufalina è incastonata nel sistema dunale della costa della Marina di Vecchiano. È un ambiente di elevato valore naturalistico ed ecologico ed un elemento cardine nella memoria storica della comunità locale”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Il percorso partecipativo ha l’obiettivo di ridare una nuova luce a questo suggestivo brano di territorio, riconsegnandolo, quale bene comune, alla vita della sua comunità. Il processo si svilupperà lungo una serie di eventi: incontri facilitati, visite alla Riserva, laboratori didattici, cantiere di manutenzione, a cui potranno partecipare tutti i cittadini interessati che produrranno un Documento di proposte da Consegnare all’Amministrazione Comunale. L’Amministrazione Comunale le analizzerà e spiegherà, in un incontro pubblico, quali delle indicazioni riterrà fattibili e quali no e perché. Alla fine del percorso, i cittadini e le associazioni che hanno partecipato al progetto insedieranno un Gruppo di Monitoraggio, che avrà, da un lato, il compito di vigilare affinché l’Amministrazione Comunale realizzi le indicazioni dei cittadini che ha ritenuto sostenibili e, dall’altro, coordinerà le eventuali proposte di manutenzione dell’area emerse dal percorso”.

 

“Attraverso la messa in pratica di questo percorso partecipativo”, aggiunge l'Assessora alla Partecipazione Daniela Canarini, “ci aspettiamo alcuni importanti risultati, tra cui la riscoperta da parte di cittadini, associazioni e istituzioni delle qualità ambientali e paesaggistiche della Riserva Naturale della Bufalina ed il rilancio effettivo della fruizione dell’area da parte degli abitanti”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri