none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
A Zonzo per Pisa
I costumi di Mastro Titta

4/5/2015 - 17:17

A cura di TARZIA

 

Presso il Teatro Verdi, in via Palestro 40, si trova la collezione dei costumi di scena del grande baritono pisano Titta Ruffo (Pisa 1877, Firenze1953).                                                                                                               

I costumi furono donati dalla famiglia del baritono al comune di Pisa: nel gennaio 1961 arrivarono a Pisa casse e bauli contenenti costumi, spartiti e suppellettili del baritono; il materiale era stato catalogato dal figlio stesso, ma risultò incompleto tanto che l’allora direttore del Teatro Loriano Andreini si avvalse dell’aiuto di Gino Bechi (collega di Titta) e del sarto teatrale Cerratelli per fare un nuovo inventario.


La collezione era incompleta, ma i costumi costituirono una parte del piccolo museo del teatro insieme a quelli di Tito Schipa e Marcello Rossi. Il museo all’interno del Teatro era costituito da tre sale, una dedicata a Titta Ruffo, una contenente i suoi oggetti personali e la terza dedicata alla storia del Teatro.


I costumi più significativi furono messi su dei manichini dentro delle vetrine, la sala fu inaugurata dalla figlia del baritono, Velia,  l’otto aprile del 1961. Per vent’anni il museo rimase così, per essere smantellato nell’80 a seguito di un passaggio di gestione del teatro (in tale occasione fu redatto un nuovo catalogo a cure di Giuliano Lenzi). I costumi, durante i lunghi lavori di ristrutturazione finirono a Palazzo Gambacorti e in parte in magazzini dell’economato, per un anno circa furono esposti nell’atrio del Palazzo comunale.


Finalmente, terminati i lavori di restauro del Verdi nel 1990, i costumi tornarono nella sede originaria, dopo un accuratissimo restauro che si rese necessario per i danni procurati dal tempo e dall’incuria ai tessuti e ai colori, diretto dalla dottoressa Daniela Liburdi. Dopo il restauro fu fatto un nuovo catalogo che comprendeva 43 costumi cuciti tra il 1898  e il 1931, armi bianche da scena, gioielli, parrucche, 60 spartiti, libri e fotografie (mancavano i costumi donati dallo stesso Titta al teatro Colon di Buenos Aires).


I costumi sono di una sontuosità e magnificenza eccezionali, realizzati con stoffe pregiatissime: uno dei più appariscenti è quello del Rigoletto di Verdi (personaggio particolarmente amato dal baritono) realizzato nel 1912, rappresenta un abito da giullare del rinascimento ricchissimo di decorazioni regalato da Titta Ruffo a Gino Bechi  e da questi reso al museo nel 1963, un altro molto importante è quello di Lord Enrico Ashton nella Lucia di Lammermoor di Donizetti indossato per la prima volta nel 1899, di foggia scozzese con un enorme mantello verde.

 

Il costume più originale è quello di Escamillo nella Carmen di Bizet, un vero e proprio costume da torero con nappe di seta e perline con stoffe donate da due veri e famosi toreri spagnoli fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Un altro importante abito è quello di Boris Godunov (opera di Modesto Musorgskij) che rappresenta la mise cinquecentesca di un signore russo, ricco di decorazioni floreali, confezionato nel 1916.


Dal 1999 questi meravigliosi costumi si possono ammirare (non tutti perché per ragioni di conservazione vengono ruotati ogni 2 anni circa, attualmente ne sono esposti 16 insieme a suppellettili e armi di scena) nel grande corridoio della seconda galleria e nel ballatoio del Teatro Verdi.


Perché questi costumi sono così importanti? Per capirlo bisogna scoprire chi era questo nostro grande concittadino.


Cafiero Ruffo Titta (Titta era il cognome) nasce in Via Volturno  (allora via Carraia) nel 1877 da una famiglia di artigiani del ferro, il padre Oreste Titta era mastro ferraio. Precocemente si scoprì dotato di notevoli mezzi canori, tanto che per un periodo di pochi mesi frequentò l’Accademia di Santa Cecilia a Roma (maestro Persichetti) senza però riuscire ad emergere, per cui, come ebbe a dichiarare in seguito, riconobbe come suo maestro suo fratello Ettore, in realtà fu per la gran parte un autodidatta.
Era comunque una voce eccezionale tanto che già nel 1904 otteneva la parte di Rigoletto alla Scala di Milano diretto nientemeno che dal grande Toscanini.
Era nata una stella di prima grandezza tanto che da molti musicologi è ritenuto il più grande baritono del ‘900 se non di tutti i tempi. La sua voce spaziava dai toni bassi fino al do tenorile, la sua interpretazione era accurata, aiutata dal suo minuzioso studio dei personaggi anche sotto il profilo psicologico.


“Ebbe momenti di grande finezza ed efficacia di espressione che non sfuggirono al pubblico” si legge in una recensione all’indomani del Rigoletto della Scala.
Negli anni prima della grande guerra fece una grande tournee in America Latina approdando alla fine al Metropolitan di New York e a tutti i più importanti teatri del mondo.
Nel primo trentennio del ‘900 esistevano nella lirica due “artisti globali” lui ed Enrico Caruso, difficilmente insieme sulla scena perché costava troppo pagare tutti e due. (e forse erano anche un po’ gelosi l’uno dell’altro).
E’ evidente che un artista di questo calibro esigesse costumi eccezionali, quelli che ora sono a nostra disposizione.


Durante la sua carriera è tornato a cantare nei nostri teatri, dal 1898 nello scomparso teatro Politeama delle Piagge, al 1925 per una recita di beneficenza al Verdi.
Dopo questa data va in esilio volontario e non canta più in Italia; era cognato di Giacomo Matteotti (ucciso dal regime fascista nel 1924) avendone sposato la sorella e di idee socialiste e antifasciste. Il regime lo considerò allora un nemico, e oltre a togliergli la patente di artista, lo arrestò nel 1937 quando tornò in Italia. Si narra che il 26 luglio del 1943, all’indomani dell’arresto del duce, si sia affacciato alla finestra della sua casa per intonare la “la Marsigliese”.


Tra gli anni ’20 e ’30 inizia il suo declino vocale, precoce perché, come si legge nella sua autobiografia “la mia parabola” egli non era in possesso di una tecnica vocale tale da risparmiargli sforzi eccessivi nell’emissione della voce a causa della sua formazione in gran parte da autodidatta.
E’ sicuramente uno dei più illustri pisani di sempre.
 
T.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri