none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
1° Memorial Alessio Galletti
28^ Coppa Città di Vecchiano

5/5/2015 - 11:41




A Vecchiano la classica gara ciclistica ricorda Alessio Galletti 
Alessio Di Basco tra gli organizzatori della 28^ Coppa Città di Vecchiano - 1° Memorial Alessio Galletti
 
(Servizio di Ferruccio Possenti)
 
Vecchiano (PI) -  A Vecchiano fervono i preparativi per la gara ciclistica di sabato 16 Maggio.
Il capoluogo della Val di Serchio pisana, si appresta ad ospitare la 28^ Coppa Città di Vecchiano, manifestazione abbinata da quest’anno al Memorial Alessio Galletti, istituito  per ricordare il corridore professionista scomparso prematuramente in Spagna nel 2005.
 
L’iniziativa del Gc Vecchianese con il neo presidente Fabrizio Grossi, è partita da giorni per l’organizzazione dell’attesa giornata di sport,  dedicata esclusivamente al ciclismo giovanile, essendo rivolta ai ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni, facenti parte di quell’ampia fascia riguardante i “Giovanissimi”. Le varie prove si svilupperanno sull’anello paesano di Km 1,200 da percorrere varie volte a seconda delle categorie. Il ritrovo è fissato nel centro di Vecchiano, presso il Bar La Pergola, a partire dalle ore 14, 00.
La prima gara in programma, avrà inizio alle ore 16,00,  per proseguire con le successive, fino al loro termine  previsto nel tardo pomeriggio,  che si concluderà con premiazioni finali per tutti i partecipanti. 
 
Il presidente Fabrizio Grossi ha dichiarato:  “Nella rassegna ciclistica di metà maggio, insieme al paese ci apprestiamo ad ospitare 190 ragazzi, numero massimo consentito, in questo caso, dal regolamento della Federazione Ciclistica Italiana. Ai partecipanti dobbiamo aggiungere la presenza dei loro  entourage al seguito, i media con le troupe televisive, le autorità locali e sportive, la folla di genitori ai bordi strada, le giurie FCI  e tutta l’organizzazione della sicurezza. L’impegno è tanto, ma le potenzialità del nostro gruppo sono buone e porteremo in fondo una manifestazione che è soprattutto una giornata di festa per il ciclismo e tutti i presenti. Premiare tutti i partecipanti significa anche questo. Ringrazio gli sponsor e tutti coloro che ci aiutano a rendere possibile la 28^ Coppa Città di Vecchiano e l’importante 1° Memorial Alessio Galletti, corridore professionista nostro paesano, al quale dedichiamo la corsa. Chiediamo scusa per il disagio portato dalla chiusura del centro paesano. La nostra corsa d’esordio organizzativo e impostata come si deve, quindi a Vecchiano aspettiamo tanto pubblico”.
 
Per un intero pomeriggio, a dominare la scena, sarà la gioiosa invasione di bambini dalle magliette multicolori,  con le  biciclette leggerissime,  che attraverseranno chiassosi i tradizionali borghi di Vecchiano. 
Dunque una edizione festosa,  soprattutto con l’attenzione dei diversi addetti ai lavori, oltre che dagli appassionati di ciclismo vicini all’organizzazione; sarà infatti un test importante per verificare le reali capacità del nuovo organo societario.
 
Il “Città di Vecchiano” , quest’anno è infatti  il primo diretto impegno di Fabrizio Grossi, con i suoi collaboratori, insediatosi a fine Febbraio, per rinnovare con determinazione gli sforzi dell’attività ciclistica nella locale comunità, dopo la mancanza, per alcuni anni, di un progetto vero e proprio, dedicato al territorio,  che riguardasse questo bellissimo sport. Il cambiamento è finalmente avviato verso i nuovi programmi proposti da Alessio Di Basco e dal direttivo. Novità subito notate e accolte favorevolmente dagli appassionati del luogo e soprattutto dagli imprenditori locali, i quali hanno aderito all’iniziativa sportiva.
 
 
 
Allegati Foto 1:  Alessio Di Basco e Alessio Galletti
Allegati Foto 2 : da Sinistra il presidente Fabrizio Grossi , Vita Franco e Roberto Spadoni
AllegatoFoto 3 : Alessio Di Basco

Fonte: (Servizio di Ferruccio Possenti)
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri