Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Percorso partecipativo “Sai cosa ci... Riserva... La Bufalina”, sabato 9 maggio appuntamento a San Rossore
Sabato 9 maggio alle ore 10, presso la Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore, si terrà una tavola rotonda che fa parte del percorso partecipativo “Sai cosa ci... Riserva... La Bufalina”, un progetto riguardante la Riserva della Bufalina a Marina di Vecchiano, e finalizzato a favorire la fruibilità sociale di questo sito di particolare pregio ambientale.
I partecipanti saranno informati sugli orientamenti del Comune di Vecchiano, dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e della Prefettura relativi alla Riserva della Bufalina e sulle buone pratiche di coinvolgimento dei cittadini in esperienze di valorizzazione ambientale e sociale.Il referente dell’Ente Parco sarà il dott. Antonio Perfetti, quale Responsabile dei settori della conservazione, della ricerca e della promozione, che con un taglio divulgativo descriverà, dal punto di vista dell’ente gestore dell’area protetta, gli obiettivi di gestione e le norme in vigore nella riserva.Dopo la presentazione del percorso partecipativo (30 aprile), la camminata nella Riserva della Bufalina (3 Maggio) e la tavola rotonda, i partecipanti potranno poi passare alle prossime tappe del percorso, che prevedono il loro coinvolgimento attivo durante due workshop di progettazione partecipata ed un cantiere di manutenzione guidato dalle associazioni ambientaliste che si svolgerà direttamente alla Riserva della Bufalina.
Col progetto “Sai cosa ci... Riserva... La Bufalina”, il Comune di Vecchiano ha voluto avviare un percorso partecipativo, invitando tutti i cittadini ad essere diretti protagonisti di un processo di riqualificazione e valorizzazione ambientale della Riserva naturale della Bufalina e cercando di favorire così la fruibilità sociale di questo luogo. Al percorso hanno dato la loro adesione e collaborazione l’Ente Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, i Consigli di Frazione, le Consulte del Comune di Vecchiano e le associazioni ambientaliste WWF, Lipu, Legambiente Pisa e Legambiente Versilia.Per informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Vecchiano all’indirizzo http://www.comune.vecchiano.pi.it