none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Ode al Legnaio

9/5/2015 - 7:08


I turionidi han finita la razzia,
pestati tutti i luoghi a tutto spiano,
ora si sposta altrove la mania
di salir su pel monte di Vecchiano.
 
Vado di balza in balza indisturbato,
salgo dal fondo del monte di Legnaio,
appare il lago a nord tutto adagiato,
solo con la Natura faccio il paio.
 
Le filleree  per   olivelle son  scambiate,
cisto gommoso con il bianco fiore,
la dolce puzza delle verdi rute
mista ad afrore di capre del pastore.
 
A  ovest il mare brilla al primo albore,
vola stentato il raro macaone,
cerca di avere un poco di calore
per mostrare i suoi colori d’aquilone.
 
Da un alto intrigo di fitta asparagina
un verde stelo da metter nel risotto,
un finocchietto col ciuffo fatto a trina
chiede d’esser  ammesso allo stracotto.
 
Ecco ogni specie di fiori di collina:
piumini di Venere, iris e  nepitella,
mirto, narcisi e latte di gallina,
lingue d’orchidee a imbuto ed anche a stella.
 
E poi in piedi sulle antiche balze
hai la tua terra  nei toni di bandiera:
come migliaia di belle donne scalze
verdi le gonne degli olivi a schiera,
 
son bianchi e forati i calcarei massi
da apparire come essere su Marte,
mentre rossa è la terra sotto i passi,
tutto ben messo dalla Natura  ad arte.
 
Sul ronco erto che arriva sulla cima
ecco apparire un  fiocco violazzurro,
fiore  che mai avevo visto prima
e  mi par di sentirne il suo sussurro:
 
“lasciami vivere in pace amico caro,
coloravo un tempo ogni declino,
dai monti  rischio ora di sparire,  sono raro,
sono il misterioso verbasco porporino

 

Click!

Fonte: nota: i turionidi sono coloro che raccolgono i turioni, i turioni sono gli asparagi, quindi...gli sparagiai i!
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri