none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO
La Porta del Parco

11/5/2015 - 6:35





Ho sempre battuto sulla “necessità” che Migliarino avesse e fosse la “Porta del Parco”.
Una vera porta fisica la offre il viadotto della ferrovia, l’altra simbolica e ancor più significativa dovrebbe essere la “bellezza” che accoglie e indirizza il fruitore del parco, almeno quello che riguarda Migliarino e la Marina in special modo, e gli stipiti e la “bussola” della porta ci sono già.  
Il CCN ha riportato a nuovo l’aiuola dello spartitraffico lato piazza,  un lavoro magnifico fatto da un giovane giardiniere del paese, ma il grosso dovrebbe essere un coinvolgimento totale di Comune e cittadinanza per abbellire la scarpata della ferrovia, tratto Stazione-Farmacia, e mostrare davvero una cornice fiorita di colore, pulizia e civiltà e non una prova di forza di uno scatenato trinciatutto e lascialì.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/5/2015 - 14:31

AUTORE:
paolo

Sono daccordo, basterebbe un piccolissimo sforzo di Ferrovie, Anas e Comune. Ma chi li mette daccordo....