none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LETTERA
A Giorgio Vecchiani
da Gabriele

11/5/2015 - 18:08


Caro Giorgio
Quando ho ricevuto la notizia della tua morte, stavo facendo la valigia per andare a Cinisi, alla manifestazione per Peppino Impastato che ci sarà sabato.
Il primo impulso è stato capire. Ho telefonato a tua nipote e sono corso all’ospedale, sperando di trovare qualcuno. Niente. Allora sono stato da solo alla Pubblica Assistenza fino alle sette e mezzo della sera. Ma tu non arrivavi. Lì ho pensato al 25 aprile, l’ultima volta che ci siamo visti e alla battuta finale. - Ora stai altri due mesi senza farti vedere!-


Porca miseria Giorgio, stavi morendo ma tu non ci pensavi e infatti dal terrazzo quel giorno,ai giovani in bicicletta hai parlato di futuro.
Oggi mentre stavo seduto ad aspettarti ho pensato che non sarei partito per la Sicilia. Volevo essere al tuo funerale. Ho chiuso gli occhi e ho visto le bandiere rosse e poi i volti di Uliano, di Otello, di Danilo, di Giuliano Filidei e molti altri. Del Vanni, che all’ultimo fuori di testa declamava poesie alla Romagna e poi il maestro Menotti e tanti altri.
Poi ho deciso di andare a Cinisi..


Se ti avessi chiesto- Vuoi che partecipi al tuo funerale o vada ad una manifestazione antimafia?- Mi avresti detto sorridendo che ero il solito scemo a fare certe domande.
Caro Giorgio sabato ad accompagnarti ci saranno tanti giovani che ti hanno voluto bene e che sopportavano anche le tue sfuriate burbere. Qualcuno piangerà come ho fatto oggi in silenzio su quella panchetta della P.A. , ma tutti saranno contenti di portare dentro di sé il tuo ricordo. Io sarò lì con loro, idealmente.


Caro mio, grazie per tutto.  Tu lo sai che ti volevo bene, come tu lo volevi a me.
Per salutarti definitivamente, ti voglio ricordare con gli occhi sorridenti di quando mi hai raccontato, non un’impresa partigiana sui monti di Agnano, ma di quando il Partito ti mandò negli anni sessanta a “recuperare”  La Castellina che arrivava da Roma per un dibattito in città.


-Gabriele, una donna (ma tu hai usato un’espressione più colorita) bella così non me l’aspettavo, non l’avevo mai vista, mica c’era la televisione. Sai quante notti l’ho sognata in seguito…..- E qui mi fermo.


Ciao Comandante, che  la terra ti sia lieve, noi siamo al tuo fianco.
Gabriele
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/5/2015 - 23:17

AUTORE:
Gabriele

Quando eri un "mio bimbo" ti divertivi di più, almeno si rideva.
E non si scherzava su certe questioni fondamentali. L'antifascismo prima di tutto, che tu hai ben coltivato.

21/5/2015 - 9:13

AUTORE:
Fabiano Martinelli

Sono molto grato a Gabriele per aver ripescato la foto che ci scattammo con Giorgio a S. Anna di Stazzema nel 2009, alla mia prima uscita pubblica come assessore alla Memoria Storica. Da quel momento, Giorgio mi ha affiancato nelle scelte politiche inerenti alla memoria storica e mi ha arricchito con le sue parole, i suoi insegnamenti ed i suoi ricordi. Grazie Giorgio!
Fabiano

15/5/2015 - 11:50

AUTORE:
antifascista

Vecchiani nei nostri cuori