none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PICCOLE STRAGI
Filettole: la strage del canneto

13/5/2015 - 8:57



Nel momento in cui le truppe tedesche della 16a Divisione SS "Reichsfuhrer" del generale Simon si apprestano a lasciare la scuola di Nozzano, che dalla fine di luglio è stata sede del comando e campo di detenzione dei prigionieri politici, si pone il problema della sorte dei circa 40 individui ancora lì rinchiusi.

 

Si tratta di persone provenienti da diverse località della Versilia, del pisano e della piana di Lucca, rastrellate in diversi momenti tra la fine di luglio e gli ultimi giorni di agosto: tra essi, anche tre sacerdoti, don Libero Raglianti parroco di Valdicastello di Stazzema, rastrellato il 12 agosto; don Giorgio Del Fiorentino, parroco di Bargecchia (Massarosa); don Angelo Unti, di Lunata di Lucca, rastrellato il 16 agosto insieme a don Giorni Bigongiari che - al pari di altri religiosi - dopo esser transitato da Nozzano viene deportato a Massa.

 

La sera del 29 agosto i prigionieri vengono caricati su un camion e condotti nei pressi del ponte sul Serchio che collega Ripafratta alla strada che conduce verso ovest a Filettole e Vecchiano, e verso est appunto a Nozzano. Qui, in località Laiano, alcune bombe alleate hanno scavato una serie di ampi crateri. Tutti i civili vengono fatti schierare in fila, lungo questa buca del terreno, e falciati a colpi di mitragliatrice. Quindi, i soldati tedeschi fanno esplodere una serie di mine per seppellire e coprire i corpi.


Le prime vittime sono riesumate nell'ottobre successivo, ma mancano all'appello ancora una trentina di persone. Solo nel febbraio 1946 verranno riesumati i corpi di queste vittime: le operazioni di riconoscimento si protrarranno dal 26 febbraio sino al 10 marzo.


L'episodio va addebitato alla 16a Divisione SS del generale Simon, e in particolare alla Felgendarmerie divisionale, guidata dal tenete Gerhard Walter.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri