none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME
Scoprire l'ecologia attraverso l'agricoltura

13/5/2015 - 23:23

                                                    SCOPRIRE L’ECOLOGIA ATTRAVERSO L’AGRICOLTURA

 

Ciclo di Seminari a cura dei proff. Fabio Caporali e Guido Pardini Sede: Sala Convegni presso la Stazione Ferroviaria di San Giuliano Terme Maggio – Giugno 2015 

 

 Ecosistemi ed Agroecosistemi: analogie e differenze        2° Incontro: VENERDI’ 15 MAGGIO ore 21.30 – 22.30

 Ecosistemi ed Agroecosistemi: analogie e differenze, è il tema del 2° incontro del ciclo di seminari organizzati dal Comune di San Giuliano Terme, nei mesi di maggio e giugno 2015,  per offrire alla cittadinanza in generale, e in particolare agli agricoltori e agli hobbisti, una opportunità per gestire l’ambiente rurale in modo sostenibile.

 Nel seminario, il Prof Fabio Caporali, illustrerà le proprietà degli ecosistemi in comparazione con quelle degli agroecosistemi, considerando le differenti tipologie di questi ultimi in relazione sia all’agricoltura convenzionale che all’agricoltura biologica. In particolare saranno discussi i servizi ecologici offerti a supporto della comunità degli organismi viventi e a supporto della specie umana.

Saranno presentati dati statistici per quanto concerne l’evoluzione della popolazione umana e delle aziende agrarie nell’ambito dei Comuni del bacino del Serchio, al fine di segnalare il problema del consumo di suolo e il ruolo determinante dell’agricoltura per ostacolarlo e per rivitalizzare l’economia locale.  Prof. Fabio Caporali, docente di Ecologia Sistemica e di Ecologia Agraria presso l’Università degli Studi della Tuscia Prof. Guido Pardini, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università degli Studi di Pisa. 

 L’iniziativa,  patrocinata dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara,  è gratuita e aperta a tutti gli interessati. 

 E’ gradita una prenotazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: asemeraro@comune.sangiulianoterme.pisa.it 
 
..................................................................................................................
 
               
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME                                                     
 SCOPRIRE L’ECOLOGIA ATTRAVERSO L’AGRICOLTURA
Serie di Seminari a cura dei proff. Fabio Caporali e Guido Pardini
           Sede: Sala Convegni presso la Stazione Ferroviaria di San Giuliano Terme
1)       Rappresentare la realtà: un problema epistemologico
     17 aprile.  ore 17,30 – 18,30
 
2)       Ecosistemi ed Agroecosistemi: analogie e differenze.
      15 maggio ore 21.30– 22.30
 
3)       L’agricoltura “maestra di Ecologia”: Pietro Cuppari e la Scuola Agraria Pisana.
      22 maggio ore 21,30 – 22,30
 
4)       Rapporti tra agricoltura e ambiente: l’inquinamento
5 giugno ore 21,30 – 22,30
 
5)       Rapporti tra agricoltura e ambiente: la difesa del suolo
12 giugno ore 21,30 – 22,30
 
Parte pratica di campo: mese di giugno
Seminari estivi nell’Azienda Agricola di Guido Pardini, Metato - Comune di S.Giuliano Terme
 
 
N O T E   SULL’INIZIATIVA
Scoprire l’ecologia aiuta ad imparare come abitare nel mondo e nel proprio ambiente di vita.
 
Attraverso l’agricoltura l’uomo ha imparato a modificare gli ecosistemi naturali e ad usare le loro risorse ai fini alimentari. Attraverso l’esperienza degli agricoltori, tramandata nelle migliori pratiche agricole, si sono scoperte le regole per mantenere la fertilità del suolo e la produttività delle colture e degli animali a lungo termine. Un contributo importante a questo riguardo è stato fornito dall’Università di Pisa, con l’istituzione del primo Corso di Studio in Scienze Agrarie nel 1844. La sostenibilità degli agroecosistemi è stata compromessa da cause recenti quali l’ industrializzazione, l’urbanizzazione, il consumismo, la globalizzazione.
Si richiede oggi la presa di coscienza di questi avvenimenti e l’impegno, da parte di persone ed istituzioni, ad abitare nel mondo e nel proprio ambiente di vita con maggiore senso di responsabilità e cura.
 
Il Comune di San Giuliano Terme, con la presente iniziativa, intende offrire alla cittadinanza in generale, e in particolare agli agricoltori e agli hobbisti, una opportunità per gestire l’ambiente rurale in modo sostenibile.
 
Fare “Buona agricoltura”  significa utilizzare meglio le risorse naturali!
 
L’iniziativa,  patrocinata dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara,  è gratuita e aperta a tutti gli interessati.
 
E’ gradita una prenotazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: asemeraro@comune.sangiulianoterme.pisa.it
     
 





 
 
 
 
 
         

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri