Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Quest'immagine racconta una delle tragedie che la "nostra" storia volutamente non racconta.
Scattata nel 1870 la foto mostra un uomo occidentale fieramente in posa di fronte ad una montagna di teschi di bisonti americani, animali sistematicamente macellati dai colonizzatori europei una volta arrivati nel continente nord americano.
L'esercito americano composto dai coloni incentivò la mattanza di questi animali per due ragioni:
➤ Per evitare qualsiasi competizione commerciale con l'industria della carne bovina e di vitella che di lì a poco sarebbe stata importata nel continente nord americano.
➤ Per ostacolare il più possibile la sopravvivenza delle tribù locali che rappresentavano una chiara minaccia all'espansione ed egemonia dei colonizzatori.
Dopo un secolo e mezzo vogliamo ricordare queste tragedie silenziose che hanno riguardato milioni di individui e che volutamente vengono dimenticate dalla "nostra" storia.
Un esempio di come affari e denaro abbiano sempre condizionato il nostro mondo non solo nell'indifferenza generale ma spesso nascondendo addirittura il problema per motivi di interesse.
Lo stesso sta accadendo con il problema drammatico del clima di cui tutti sanno ma che pochi, o nessuno, vuole affrontare seriamente con misure dolorose ma sempre più urgenti.