none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

25/5/2015 - 22:57


Splendore. L'incanto che Tali, la madre di Gad Lerner ha vissuto e "mai più ritrovato" in un Libano multietnico e rigoglioso, lo sguardo abbacinato  rivolto allo stradone polveroso che porta al mare di Garibaldo, il Bosforo luccicante di Ozpetek. Le Azzorre nostalgiche di Romana Petri piuttosto che di Salvo che nuota nel mare di Licata, come per lavare lo schifo del mondo e riacquistare energia positiva.

Splendore, il libro di Margaret Mazzantini racchiude il "tempo emozionale" di molti  altri libri, vissuto dai loro lettori come istante di eternità, quello per cui esisti  al di là del tuo tempo.
Splendore è una storia che attraversa gli anni 70  fino ad oggi. La storia di due ragazzi e poi uomini intrecciata alla cultura del periodo, alle ideologie, al senso forte di futuro che allora c'era. Si tratta anche di una storia di amore tradito, di perdizione senza redenzione.

Nessuno si salverà. Negli anni 70 si credeva che il mondo potesse cambiare, che ci fosse in atto un processo irreversibile di cambiamento. Che ci potesse essere uno "Splendore" da vivere. I protagonisti del romanzo, Guido e Costantino pensano di sovvertire le regole vivendole, cavalcandole. Pensano che il mondo sia stretto in un pugno, chiuso tra privilegiati cultori di vite "normalmente" alternative e trasgressive.

Perché in fondo per loro è questo lo "Splendore", vivere superbamente al di sopra degli altri. Costantino è anche l'altra faccia  della situazione, quella offuscata, di cui non si rende conto Guido, forte della sua "intellettualità". La rabbia del sopruso si mescola al rancore di sentirsi di razza "inferiore", in un tempo che voleva tutti uguali e preparava le diseguaglianze più terribili. Costantino è miseria, violenza, pianto e vendetta. Quel nodo in gola dell' umiliazione che non si scioglie mai. Sarà sconfitto e l'innocenza  dello "Splendore", oltre la morte sarà solo di Guido. Pulviscolo dorato su un tempo lontano.

Margaret Mazzantini non è per me una "grande" scrittrice, anche se molto letta. Le manca un "alto respiro letterario" ma ti sorprende e ti avvinghia a tratti, con emozioni coinvolgenti e inaspettate, quasi fisiche. Forse perché appartiene al mio tempo emozionale.

Forse perché in ciò che scrive si intravede quello che "certe volte" siamo. Semplicemente nudi davanti alle nostre debolezze.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri