none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
da "La Voce di Pistoia"
"Pistoia mia mamma, Pistoia la mia storia"

6/6/2015 - 14:24


Ieri pomeriggio (6 Giugno)  alla Saletta della cultura Massimo Luca Carradori ed io (Maria Lorello), coadiuvati da Giulia Baglini, abbiamo avuto il piacere e l'onore di presentare "Pistoia mia mamma, Pistoia la mia storia", di Simone Magli, un giovane poeta pistoiese.

 Simone è così tanto innamorato della propria città, che le ha dedicato un libro, un libro particolare.

 Si tratta di un almanacco fotografico, contenente il materiale di una rubrica sulla città, pubblicato a puntate sul quotidiano on li...ne "La Voce di Pistoia", con il prezioso contributo di Giulia, coautrice di alcuni testi presenti nel volume.

Questo libro è un omaggio a Pistoia, ma anche una "guida turistica" particolare, dalla quale viene fuori Pistoia come una città da amare, poiché ci invita a scoprire o a riscoprire con altri occhi alcuni luoghi noti e meno noti di Pistoia dintorni.

 Simone Magli, oltre che con le foto da lui scattate, ce li fa gustare con i suoi pensieri e le sue riflessioni. Come esempio, cito l'aforisma con il quale lui commenta la foto della nota scultura di Roberto Barni, collocata nella Piazzetta degli Ortaggi sulla Sala, costituita da un gruppo di 3 uomini che girano in tondo, ognuno in una direzione diversa: "La vita va incontro a chi desidera viverla", un invito a cogliere le opportunità che la vita ci offre, ponendoci davanti ad essa non da spettatore, ma da attore. In occasione del centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, mi piace riportare una sua poesia, posta sotto la foto del Monumento ai caduti di tutte le guerre, situato a Valdibure.

 Con la potenza delle parole, Simone, da poeta " come fabbrica di immagini" (cit. Pierre Reverdy), ci fa "vedere"la crudeltà della guerra e la misera condizione del soldato, mandato a combattere.

Ecco la poesia:

 

"COME BESTIE ALLO SFACELO

HO VISTO I VOSTRI OCCHI MUTI

 NEI VOLTI SCAVI

 DELLA VITA DECISA

DA QUALCUNO CHE CONVINSE.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri