none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ripafratta sabato 13 e domenica 14 giugno
Torna la Festa della Rocca di Ripafratta

9/6/2015 - 14:44


Torna la Festa della Rocca di Ripafratta, sabato 13 e domenica 14 giugno. 
La fraziona sangiulianese si animerà di iniziative per riscoprire il territorio e le sue bellezze: storia, ambiente, sport, sapori, musica.

Protagonista, ancora una volta, la Rocca di San Paolino con le sue torri e il suo ambiente boschivo: ci saranno escursioni guidate (di cui una, molto suggestiva, in notturna) a cura dell'associazione Piedi in Cammino. A fare da ciceroni, anche i rappresentanti del Gruppo Archeologico Vecchianese.
Anche il fiume avrà la sua parte, con la possibilità per tutti di provare rafting e kayak, e con un suggestivo aperitivo "a bordo Serchio".
A Ripafratta arriverà anche una traversata del Monte Pisano, che partirà da Vicopisano il sabato, e una biciclettata a cura della FIAB in partenza la domenica mattina.
Altro punto forte, il Mercato Contadino  a cura di Slow Food Pisa e Monte Pisano, nel giardino di Villa Danielli Stefanini, dove si terrà anche la cena finale a cura della parrocchia.
Ad animarsi sarà anche il caratteristico vicolo medievale, dove fin dalla sera del sabato si potranno gustare grigliate e drink e ascoltare musica.

Inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità sabato alle 17, con la Filarmonica Sangiulianese, una merenda popolare a cura del Comitato per Ripafratta e un incontro pubblico dal tema "“LE PIETRE DEL POPOLO - Casi concreti di recupero e riutilizzo delle strutture fortificate”.

Tante le iniziative previste, tutte da scoprire sul sito www.salviamolarocca.it

"Il nostro obiettivo è quello di fare festa, ma anche di far scoprire un paese ricco di tante potenzialità - dice l'associazione 'Salviamo la Rocca', che promuove l'evento, con anche il supporto dell'Associazione "La Voce del Serchio" - È la dimostrazione di ciò che potrebbe essere il nostro territorio se fosse valorizzato e conosciuto, all'insegna di un turismo sostenibile ma intenso".
Per la sua valenza culturale e territoriale, la manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme e della Provincia di Pisa.
E per il prossimo anno Slow Food sta valutandone l'inserimento nella manifestazione "Archeo Slow", con diverse iniziative in tutta la Toscana.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri