none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
San Ranieri in Migliarino

17/6/2015 - 8:41

A San Ranieri, del quale non occorre stare a raccontare la storia, non è dedicata nessuna chiesa nella Sua città.
Quella in Pisa, dove è stato battezzato e che dovrebbe a rigor di logica prenderne il nome, si chiama di San Vito e quella antica di Migliarino che era un tempo detta "Oratorio di San Ranieri", ora è detta di San Vincenzo, ma che oggi festeggia il suo vero Santo!
Povero nostro gran Santo, hai perso gli alberi che ti facevano fresco da più di un secolo, hai perso il nome da dare ai figli dei tuoi parrocchiani (ora glieli danno stranieri!), hai perso il famoso dito che per averlo a reliquia ti fecero far la parte del ladruncolo, ma non hai perso l'amore che i tuoi concittadini ti portano ogni giorno e che te lo dimostrano con uno dei più belli spettacoli che una città possa offrire e con un misto di religiosità e paganesimo che non ti disturberanno affatto.
Deh, proprio te!!


Numerosi sono gli scritti sulla vita di San Ranieri come numerose sono le poesie che lo spirito scanzonato pisano ha trasposto nel vernacolo.
Le più famose, non per il tono e l’arguzia, ma per la firma dell’autore, sono quelle di Neri Tanfucio, pseudonimo ed anagramma di Renato Fucini.
Ecco la sua:
 SAN RANIERI MIRAOLOSO
 Levato quer vizziaccio di rubbare,
San Ranieri è un gran santo di ‘vé boni.
Quando dianzi l’ho visto ‘n sull’artare,
Lo ‘redi?  M’è venuto e’ luccìoni.
 Delle grazie ne fa, lassàmo andare,
Gualda ‘n pò ‘vanti ‘ori ciondoloni
 ha ‘n della nicchia! E sai, nun dubitare,
Se gleli dànno  c’è le su’ ragioni.
 Più della piena d’anno? Che spavento!
Che spicinìo, Madonna! T’arrammenti?
Pareva d’andà sotto unni momento.
 Ma San Ranieri ‘un fece ‘omprimenti;
Agguantò per er petto ‘r Sagramento,
E li disse: O la smetti o sputi i denti.
e
 La luminara
Viaggi 'n dell' 'Uropa 'un n' ho ma' fatti:
Prima pelchè a quaini sèmo bassi,
E po' pelch' e' Pisani 'un c' enn' adatti
Per anda' per er mondo a strapazzassi.
Ma un mi' amio di Lucca che fa' gatti
(Li fa cor gesso, creda, da sbagliassi),
Lui, vorsi di', ch' è stato fra' Mulatti,
Che ha visitato anch' e' Paesi Bassi,
M' ha detto che neppure 'n der Peino
Luminare di Pisa 'un se ne vede:
Nun n' hann' idea laggiù der lampanino.
Chi nun l' ha vista, 'reda, 'un lo por crede';
Eppoi, 'ni basti di' che ar mi' 'ugino,
Dalla gran carca 'ni stroppionn' un piede.


Il Fucini scrisse questi sonetti (Cento sonetti in vernacolo pisano) nel 1872 e, dopo esattamente 80 anni, un altro grande vernacolista pisano, Domenico Sartori, nel suo impareggiabile “Nèri Scacceri, La ‘onquista delle Baleari” ripropone la storia della piena dell’Arno del “settanta”, dice, in un modo più che simpatico e perfetto nel presentare l’iroso nostro Santo che va a litigare col Principale, che chiama “Casigliano”, affinché faccia calare l’acqua.
Interessante è la similitudine del nome che si era scelto Fucini senza pensare al Santo, e quello che Sartori invece gli aveva dato confidenzialmente.
In un manifesto, affisso nella Diocesi nel 1888, Ranieri era chiamato “dell’acqua”, e non si può non pensare ad una delle tante leggende che accompagnano la figura di Ranieri e vivono ancora nell'immaginario collettivo della città.
Da tempo immemore i pisani si tramandano la tradizione riguardante la burrasca di san Ranieri, secondo la quale ogni anno, nonostante il clima estivo, il santo metterebbe alla prova i propri concittadini scatenando la pioggia sulle loro teste, ma ecco l’inizio del poemetto del Sartori:
Quando viense la piena, ner settanta,
che l’Arno stralipò dalla “Fortezza”,
Nerino, ‘he dormiva della grossa
Dio lo sa da quant’anni drento ‘ Dòmo,
ner sentissi bagnà’ l’ugne de’ piedi,
s’arzò di stianto, messe fòri un dito
e, detto fatto, t’agguantò una cèa!
“Questa --disse-- ‘un c’è grinze: gliè acqua d’Arno!”
Allora fu che a forza di ‘azzotti,
senza punta paura di sbucciassi,
--tanto gliera tutt’ossi e ciccia punta--
rompiede tutt’i vetri alla vetrina,
s’infilò le babbucce di broccato,
si messe ‘r berrettone, agguantò ‘r ticcio
--che sarebbe, ‘om’ésse’, ‘r pastorale--
e, colli stinchi secchi drent’alla’acqua,
t’indiede a picchià’ all’uscio ar Casigliano.
“Tun, tun” – “Chi è?” – “Son io, sono Nerino…
Nerino, per capissi, lo Scaccieri!”.
“Cosa volevi?” ­­-- ..”’n terra, c’è bagnato!...
‘un so se se n’è accorto, Principale,
che, se sto ‘n artro po’’ co’ piedi a molle,
va a finì’ che ci piglio la freddura.
 
Poi continua  la litigata con il Padreterno finché non vede che l’acqua sta calando e

"...una ceina bianca e piccinina scodinzolava a secco, disperata… Neri si vòrtò ‘n su… poi chinò ‘r capo si messe ginocchioni e disse: “Grazie!”. Arraccatò la cea… piano, pianino aprì l’uscio di bronzo, e fu ‘n sur prato… di lì ‘mboccò per Via Santamaria e rivò ‘n su’ lungarni alla spalletta… Ora ‘un pioveva più… c’era le stelle, l’Arno gliera tornato ‘ome prima e, ner grande silenzio, l’acqua ‘hiara pareva schiccolà’ le litanie… Allora ‘r Santo prese la ceina, e, deliatamente, allungò ‘r braccio, aprì le dita secche e disse: “Vai… anco te siei figliola der Signore!” dette un’occhiata ‘ntorno a’ su’ Lungarni… la Cittadella bianca dalla luna… Tirò ‘n gran sospirone e tornò ‘ndreto…
Quando fu ritornato drento ‘r Domo e si messe a giacé’ nella verina, ni parve di sentì’, dar campanile, un gran sòno a distesa di ‘ampane… Sonavano da sé… ma con un sòno che pareva vienì’ dar Paradiso!..."

 

Neri, me le ero scordate, hai perso anco le cee!

Fonte: foto di stamani all'alba e articolo ri-copiato dalla foto del giorno del 2011, stesso giorno.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/6/2015 - 14:06

AUTORE:
Ultimo.

........... Ranieri degli Scacceri, considerando il Suo caratterino, ha deciso di caa Pisa, che unglihadediato nemmeno una chiesa, pervenìacomprassi laasaaMiLLiarino? Teunlodifendeperpartitopreso erdito l'ha lasciato in piazza delle Vettovaglie sotto la mannaia di un tipo che l'aveva visto ruba er parmigiano ......... e .... zacchete un colpo secco ...... e addio il dito. ......... Ultimo.