none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Santo Patrono del 29 giugno
San Pietro (in Malaventre), patrono di Migliarino

29/6/2015 - 6:53

E’ il santo patrono di muratori, ciabattini, orologiai, portieri (per via delle chiavi), pescatori, pescivendoli e viene invocato in caso di trombe marine o battute di pesca difficili.
 
Un tempo il 29 giugno era la data ufficiale di apertura degli stabilimenti balneari e un detto, ormai superatissimo, recitava:  “chi fa il bagno prima di San Pietro e San Giovanni ci lascia i panni”.
Anche se sei di Malaventre ti onoriamo caro San Pietro “di qua”, te che fai concorrenza a San Ranieri “di là”.
Un po’ di storia: nelle Rationes decimarum del 1296/97 si legge che nel territorio di Malaventre vi erano due chiese dedicate una a San Pietro e una a San Lorenzo. Se l’attuale edificio di Migliarino si chiama ora così significa che questa “chiesa” è il San Pietro antico e la “chiesaccia” dell’antico vero Malaventre era San Lorenzo. Questo da una certa data alla sua edificazione, non potendone  ormai ritrovarne traccia.
Ora  San Pietro nuovo non ha niente di quelle vesti, ora perde calcinacci tinti di rosa, peccato.

Vai San Pietro, ci pensa l'alba di stamani a darti una nuova tingeggiata!

 

 

p.s Non c'è stato verso di eliminare il "progresso" costituito dai fili, pali e insegne, tanto valeva allora farci entrare anche una scia di aereo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/6/2015 - 21:38

AUTORE:
u.m.

Avevo già risposto in merito alla diversità che c’è, a volte, fra la festa del Santo Patrono (quello al quale è dedicata la chiesa del paese) e quella della fede più religiosa o caratteristica.
Esempi del nostro comune:
Migliarino – San Pietro 29 giugno e festa seconda domenica di maggio per la Madonna del Buon Consiglio con fiera per il paese,
Vecchiano - Sant’Alessandro 3 maggio e festa triennale in settembre per la Madonna delle Grazie e 1° lunedì d’aprile per la fiera di primavera,
Filettole – San Maurizio 22 settembre e festa per il Santo Crocifisso 2° venerdì di marzo per la festa delle frittelle,
Nodica – Santi Simone e Giuda 28 ottobre e festa per l’Assunta con sagra,
Avane – Santa Cristina 24 luglio e non so quale sia la festa, mi spiace…

29/6/2015 - 18:12

AUTORE:
Nicola Mariani

Una domanda, visto che anch'io pensavo che San Pietro fosse il patrono di Migliarino ma non capivo il motivo della Fiera paesana organizzata a Maggio.
Ma dunque il patrono di Migliarino è San Pietro (29 Giugno) oppure la Madonna del Buon Consiglio che si festeggia i primi di Maggio?