Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Da 3nigmi oggi si esce.
Il primo, che sembrava difficile, non lo era poi tanto: sulla riva del mare una buca tonda nella roccia, come quelle di Legnaio, dove si era accumulata terra rossa, come quella di Legnaio, con due fori sul fondo da dove usciva l’acqua del mare ad ogni ondata, ma non a Legnaio; le due del pomeriggio con il sole alle spalle.
Il secondo, poco difficile nel riconoscere l’acqua di mare, poteva esserlo di più nell’attribuzione dei tanti colori alle pietre del fondo, come quelle del monte di Legnaio, che si riflettevano sulla superficie appena appena mossa; le sette del pomeriggio controsole.
E veniamo a quello di oggi che sembrerebbe il più facile, ma non lo è affatto!
Uovo di strano pesce?
Un avanzo di briosce?
Di sirena le calosce?
Un bravo a chi ci riesce!
La soluzione, quella facile facile, va poi spiegata, altrimenti non vale!
p.s Qui Legnaio non c'incastra nulla!