none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Il "pescatore"

2/8/2015 - 7:43


Nuova settimana, nuova bestia e nuove notizie, questa volta di scena è…?
 
Er santo, du’ frati e ‘n pescatore
 
Era freddo, pioveva forte e duro,
‘r povero ‘ncespiava ‘nder pantano,
ma deccoti sbuà’ da dietro ‘r muro
un tale che nni da mezzo pastrano.
 
Poi venne cardo come pe’ magia,
le ‘ampane scacciónno la tormenta,
fu messa anco ‘na ‘appa ‘n lotteria
e ar priore toccò la ghianda trenta.
 
Su ‘nder cielo si vidde un luccïore,
sputò l’arcobaleno un pezzettino,
cascò ‘ndell’acqua e doventò uccellino.
 
Così ‘r santo, du’ frati e ‘n pescatore
di nomi se ne scerser solo uno.
Sapete cosa escì?….. Era ‘r trentuno!
 
Quattro per uno
E’ così complicato il ragionamento che mi ha fatto scrivere questo sonetto, che mi sono sentito in dovere di condensare tutto nel titolo per facilitare la soluzione.
Si parla di un santo, di due frati e di un pescatore accumunati nel nome, quindi, ora che ci ripenso, una volta scoperto il primo, più facile, gli altri vengono, o dovrebbero venire, di conseguenza.
Chi era quel Santo che donò mezzo pastrano ad un povero infreddolito?
Era un tal Martino, ufficiale della Pannonia, pagano, che a metà del 300 divise il suo mantello con un povero e che si convertì al cristianesimo tanto da essere eletto vescovo di Tours. La sua festa cade l’11 novembre quando i giorni sono sereni tanto da essere chiamati “estate di San Martino” (venne cardo come pe’ magia).
Nell’Italia settentrionale veniva detto “fare San Martino” per significare traslocare, sgomberare, perché proprio l’11 novembre scadevano i contratti di affitto.
Più grottescamente, nel Sud della penisola, un altro attributo chiamava in causa il Santo come protettore dei mariti, quindi potenziali cornuti, che venivano motteggiati chiassosamente nella “processione di San Martino”, ma queste due storie non ci riguardano.
Ritorniamo ora ai frati.
Suonano le campane di un convento, chi sarà a tirare le funi?
Ma Fra Martino campanaro din - don - dan, che diamine!
Si fa festa, una lotteria, primo premio una cappa da frati.
Al priore, secondo frate, tocca in sorte il numero trenta estratto dal sacchetto della tombola (la ghianda).
Avanti.
Dopo la tempesta venne, d’obbligo, un bellissimo arcobaleno che, ancora una magia, sputò nell’acqua un pezzettino del suo luccicore che si tramutò in un bellissimo uccellino colorato al quale venne dato prima il nome di Martino e poi l’attributo “pescatore” perché legato all’acqua.
Ecco i quattro nomi, Martino, attribuiti ai quattro personaggi: un santo, due frati e un pescatore.
Scusate, manca il secondo frate, terzo Martino.
Ricordate che numero aveva avuto il priore?
Il trenta?
E cosa era uscito al sorteggio?
Il trentuno?
Ma allora è tutto chiaro!
Il frate non poteva essere che quel Fra Martino, quello che:
per un punto perse la cappa!
Via, dai, su! ‘un era mia tanto ‘ncasinata!
P.S.
Non fate sapé’ gniente di feste e di Martini a ‘ver beccaccione di Giorgio e a ‘vella moracchiona della Noemi perché sennò ariva tutta la ‘onfusione!
 
Fra curiosità e natura
Il martin pescatore è un piccolo uccellino variopinto, con un gran becco allungato, che vive sui corsi d’acqua o sulle sponde di laghi e stagni dove pesca gettandosi sulla preda da un luogo fisso, detto posatoio, o lasciandosi cadere a perpendicolo sulla preda. Non costruisce il nido, ma scava una galleria nelle ripe scoscese. Quando vola lo fa radendo il pelo dell’acqua e con una velocità incredibile.
Viene chiamato anche uccellino di Santa Maria e questo, oltre al nome Martino datogli in onore del santo di Tours, è l’attributo mistico per la presunta compassione che ha verso i cadaveri privi di sepoltura. Si diceva infatti che questo uccello, con il picchio e il pettirosso, gettasse fiori sulle salme insepolte.
Una leggenda medievale raccontava che il martin pescatore all’inizio era tutto grigio e che, dopo il diluvio universale, per vedere dall’alto il mondo sommerso dalle acque, si avvicinò troppo al sole per cui il suo petto si arrossò bruciacchiandosi e il suo dorso divenne blu cielo.
Nel mondo antico, ai tempi degli dei e degli eroi greci, si narrava di una coppia di sposi, Alcione e Ceice, così felici e innamorati che nell’intimità, e in seguito anche fuori casa, avevano deciso di chiamarsi e farsi chiamare Era e Zeus.
I due massimi dei dell’Olimpo, oltraggiati, si adirarono e incendiarono, facendola naufragare, la nave di Ceice il quale affogò urlando disperatamente il nome dell’amata.
Questa, sopraffatta dal dolore, si gettò in mare e, da altri dei più compassionevoli, fu tramutata nell’uccello che porta il suo nome, mentre il marito divenne un gabbiano.
Qui la faccenda si complica con l’involontario bisticcio del grande naturalista Plinio il vecchio.
Scrive costui che l’alcione, creduto un uccello mitico perché mai osservato da occhio umano, era un uccellino poco più grande di un passero, azzurro sul dorso e purpureo nella parte inferiore, che si riproduceva in inverno costruendo un nido di schiuma solida galleggiante sulle acque del mare che, per sette giorni, diveniva calmissimo per permettere la schiusa delle uova. Tali giorni, nel solstizio d’inverno, erano detti “giorni alcionii “ e la schiuma, chiamata “alcioneo”, era usata anche nella medicina antica tanto che l’uccello diventò un taumaturgo, un previsore di tempeste o un placatore di fortunali.
L’aver dato al nostro piccolo protagonista il nome latino di “Alcedo”, ha fatto sì che su di lui fosse trasferita tutta la magia dell’antico alcione e quindi, anche ai nostri giorni, in case di cacciatori, vecchi pescatori, capanne di padulani o casoni veneti, si vedono attaccati al soffitto dei secchi e polverosi corpicini morti di martin pescatori che hanno il compito di allontanare i fulmini, propiziare la pace e segnare il tempo.

 

Colpo eccezionale quello di una ditta torinese negli anni '40 di avere dato il nome "Alcedo" ad uno dei più famosi mulinelli italiani, invidiatoci dalle altre nazioni,  il primo oggetto importante che mi fece entrare nel mondo della pesca dopo le canne d'india!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/8/2015 - 16:22

AUTORE:
P.G_

Ho letto il sonetto chiedendomi, prima di arrivare in fondo, se fosse opera tua di qualche poeta di professione.
Tanto mi era sembrato ben fatto.
Non posso che farti i miei complimenti, anche per le notizie e le curiosità in appendice che meriterebbero un pubblico più vasto.
È una delle parti che più caratterizzano il giornale e lo rendono così diverso da tutte le altre testate online.
Mi piacerebbe che anche tutti quelli che scrivono e leggono solo di politica dessero un'occhiata anche a questa parte, meno impegnata forse, ma che rappresenta il vero cuore del giornale, il motivo principale per cui è nato.
Complimenti e un caro saluto dal tuo amico G.