none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
AGOSTO
Le stelle di S.Lorenzo

12/8/2015 - 10:28


La notte di San Lorenzo è forse una delle più suggestive dell'estate: la tradizione vuole infatti che nella notte tra il 10 e l'11 agosto (anche se in realtà è tra il 12 e il 13 che il fenomeno è più evidente) si passi la sera o addirittura la notte con il naso all'insù per vedere le stelle cadenti e in molti cedono alla tentazione di esprimere un desiderio, seguendo la tradizione popolare che promette l’avverarsi dei pensieri formulati nel brevissimo tempo della "caduta" di una stella. Il fenomeno, cosiddetto delle stelle cadenti, è dovuto all'incrocio tra l'orbita terrestre e uno sciame di meteore dette "Perseidi". Secoli fa la notte di massima visibilità era il 10 agosto, ma nel corso del tempo le due orbite si sono leggermente spostate, a causa della cosiddetta precessione degli equinozi, rendendo le stelle cadenti più concentrate nelle notti successive.

Parla Luciano Anselmo, ricercatore del laboratorio di dinamica del volo spaziale dell'Istituto di scienze e tecnologia dell'informazione del Cnr di Pisa. «Il clou quest'anno dovrebbe essere tra il 12 e il 13 agosto, anche se ovviamente le Perseidi possono vedersi sia prima che dopo. Più buio è in cielo, più buio è in terra, maggiore sarà lo spettacolo celeste», garantisce l'esperto di astronomia sottolineando che la fase lunare porterà quest'anno condizioni favorevoli «in assenza ovviamente di perturbazioni». L'ora migliore per vederne il maggior numero possibile? «Prima dell'alba, tuttavia, gli eventi più spettacolari sono concentrati intorno alla mezzanotte quando ci sono meno stelle cadenti ma le scie luminose sono più intense»

I posti migliori per assistere a questo spettacolo sono tutti gli ambienti naturali non disturbati dalle luci artificiali. Alcuni suggerimenti per vederle a Pisa e dintorni:

- Oasi Lipu di Massaciuccoli si tiene Il parco delle stelle: tre giorni con visite guidate, musica, spettacoli e gite notture in battello per vedere gli astri cadenti

- Osservatorio astronomico di Lajatico: l'osservatorio è aperto per tre notti per l’osservazione delle stelle cadenti 

- Spiaggia di Marina di Vecchiano e Santallago sul Monte Serra

- Collemontanino, nel Comune di Casciana Terme

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri